Seleziona un manoscritto di questa collezione: Cod. Sang. 1  Cod. Sang. 934 Cod. Sang. 939  Cod. Sang. 2135  689/882

Paese di conservazione:
Paese di conservazione
Svizzera
Luogo:
Luogo
St. Gallen
Biblioteca / Collezione:
Biblioteca / Collezione
Stiftsbibliothek
Segnatura:
Segnatura
Cod. Sang. 936
Titolo del codice:
Titolo del codice
Raccolta di testi ascetici
Caratteristiche:
Caratteristiche
Carta · 107 pp. · 14.5 x 10.5 cm · XIV secolo
Lingua:
Lingua
Latino
Descrizione breve:
Descrizione breve
Questo piccolo manoscritto contiene una serie di testi ascetici, copiati su una colonna da un unico scriba. Si apre con un testo dello pseudo-Bernardo di Chiaravalle, Formula honestae vitae (pp. 1-11a). Segue il primo libro dell'opera del francescano Davide di Augusta, De exterioris et interioris hominis compositione, che spesso è circolato indipendentemente con il titolo Formula novitiorum (inc.: Primo semper debes considerare ad quid veneris...; [pp. 11a-63]). Seguono tre sermoni, sul Giudizio Universale, sul Cantico dei Cantici e sul disprezzo del mondo (pp. 64-83), seguiti da un elenco dei capitoli dell'abate Bernardo [di Chiaravalle] sul Cantico dei Cantici (inc. Incipiunt capitula Bernahardi [!] abbatis in cantica canticorum [pp. 83-84]). La poesia Quinquaginta bona proverbialia occupa le pagine 85-94 (Morawski, p. XXXVIII), seguita dall'inno, privo dei versi iniziali, De forma vivendi monachorum (AH, vol. 33, n. 220; pp. 95-101). Gli ultimi due testi riguardano s. Bernardo di Chiaravalle: in primo luogo, un poema sulla sua vita (inc.: Anno milleno centeno cum duodeno...; Walther, Initia 1162; pp. 102-105) seguito da un poema incompleto sui suoi miracoli (inc.: Gaude claustralis contio...; p. 106). La legatura floscia è costituita da un frammento di un messale in pergamena. Sulla coperta anteriore è incollata un'etichetta con un’antica segnatura corrispondente a quelle del catalogo dei manoscritti della biblioteca abbaziale del 1461 (Cod. Sang. 1399, pp. 1-8), il che indica che il volume si trovava all'abbazia di S. Gallo al più tardi a quella data. Verso la fine del manoscritto si trova il timbro dell'abate Diethelm Blarer, usato tra il 1553 e il 1564 (p. 101). (rou)
Descrizione standard:
Descrizione standard
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 351.
Mostra la descrizione standard
DOI (Digital Object Identifier):
DOI (Digital Object Identifier
10.5076/e-codices-csg-0936 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-csg-0936)
Collegamento permanente:
Collegamento permanente
http://e-codices.ch/it/list/one/csg/0936
IIIF Manifest URL:
IIIF Manifest URL
IIIF Drag-n-drop http://e-codices.ch/metadata/iiif/csg-0936/manifest.json
Come citare:
Come citare
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 936: Raccolta di testi ascetici (http://e-codices.ch/it/list/one/csg/0936).
Online dal:
Online dal
31.05.2024
Bibliografia recente:
Bibliografia recente
Bibliografia recente – St. Galler Bibliotheksnetz (SGBN) - Verbundkatalog
Diritti:
Diritti
Immagini:
(Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso)
Tipo di documento:
Tipo di documento
Manoscritto
Secolo:
Secolo
XIV secolo
Decorazione:
Decorazione
Figurativa, Margine, A penna
Tipo di legatura:
Tipo di legatura
XV secolo
Con frammenti in situ:
Con frammenti in situ
Legatura
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Aggiungere un'annotazione
Strumento d'Annotazione - Accedere

Józef Morawski, Les diz et proverbes des sages = (Proverbes as philosophes), Paris, 1924.

Fr. David ab Augusta O.F.M., De exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres castigati et denuo editi a PP. Collegii S. Bonaventurae. Quaracchi 1899.

Aggiungere un riferimento bibliografico

Immagini di riferimento e legatura


Piatto anteriore

Piatto posteriore

Dorso

Scala (pagina)

Digital Colorchecker