Documenti: 100, Mostrati: 1 - 20

Progetto: Mellon 2011-2012

Gennaio 2011 - Dicembre 2012

Status: Concluso

Finanziato da: Andrew W. Mellon Foundation (http://www.mellon.org/)

Descrizione del progetto: Un ulteriore finanziamento da parte della Fondazione Andrew W. Mellon ci ha permesso di realizzare, per la fine del 2012, tre obiettivi chiave: sostenibilità, interoperabilità e ampliamento del contenuto. La priorità maggiore è data alla sostenibilità e l'intenzione è di creare un modello aziendale, operativo a partire dall'inizio del 2013, grazie al quale le attività principali di e-codices possano essere condotte senza il bisogno di sovvenzioni esterne. Lo sviluppo dell'interoperabilità si fonda sulla connessione di e-codices con vari portali e l'aggiunta di strumenti mirati per l'utente. L'ampliamento del contenuto implica la presentazione di 100 nuovi manoscritti da varie biblioteche svizzere.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
Aarau, Aargauer Kantonsbibliothek, MsWettF 2
Pergamena · 276 ff. · 40 x 30 cm · Zurigo (?) · 1260-1280
Biblia Sacra

Parte seconda di una Bibbia in tre tomi (Nuovo Testamento) miniata (di cui sono rimasti i codici MsWettF 1 e MsWettF 2), che probabilmente Rudolf Schwerz, canonico presso il Grossmünster di Zurigo e prevosto ad Altorf, ha lasciato in eredità per testamento al monastero di Wettingen. L’origine della Biblia sacra non è documentata, si suppone che sia stata allestita in ambiente zurighese. L’asportazione di alcune iniziali miniate ha causato delle perdite di testo. (wue)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, A VII 3
Pergamena · 95 ff. · 22.5 x 17 cm · IX secolo, 2-3/3
Psalterium graeco-latinum

Oltre ai suoi salmi greco-latini, copiati sul continente da monaci irlandesi in epoca carolingia, il celebre codice basilese contiene una piccola serie di pezzi di devozione privata in latino, aggiunti dai monaci. Il luogo esatto della copia e le sue peregrinazioni successive non sono conosciuti, nonostante un legame con l’abbazia di S. Gallo e/o quella di Bobbio sia stato sovente avanzato sulla base di una nota la cui interpretazione rimane discussa. Verso il 1628-1630 appare nel catalogo della famiglia Amerbach poi, verso il 1672-1676, in quello di Johannes Zwinger. (and)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F II 29
Pergamena · 236 ff. · 28 x 21.5 cm · XIV e XV secolo; parti datate: parte II 1467, parte VII 1468 [?]
Tommaso d'Aquino, Adamus Bucfeldus: Expositiones super Aristotelem

Il manoscritto composito F II 29 è costituito di sette parti: le parti I-III (f. 2-99), IV (f. 100-121) e V-VII (f. 181-237) contengono i commenti di Tommaso d’Aquino ad Aristotele: Super libros Physicorum; Super libros Posteriorum Analyticorum; Super libros De Anima; la parte V (f. 122-180) contiene il commento di Adamus Bucfeldus alla Metaphysica Nova di Aristotele. Il manoscritto proviene dal convento domenicano di Basilea (nota sul f. 179vb). (mit)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Cleveland, The Cleveland Museum of Art, Purchase from the J. H. Wade Fund 1955.74
Pergamena · 1 f. · ca. 27 x 20 cm · Engelberg · 1143-1178
Gregorius M., Moralia in Job (Ritratto d'autore)

La facciata con la miniatura presenta nella metà superiore Giobbe nudo ed i suoi tre amici, nella parte inferiore l’autore Gregorio Magno con la colomba ispiratrice dello Spirito Santo ed un benedettino, raffigurato solitamente come Pietro Diacono, quest’ultimo forse disegnato da un altro artista. Sulla facciata posteriore si legge un verso leonino in due righe con una dedica per Frowin che permette chiaramente di attribuire il foglio a Engelberg. Secondo P. Karl Stadler, ancora nel 1787 questo foglio apriva il primo volume dei Moralia in Iob di Gregorio Magno (Engelberg, Stiftsbibliothek, Cod. 20, qui immediatamente prima del f. 1). A metà del sec. XIX si trovava in possesso di Jacob Heinrich von Hefner-Alteneck (1811–1903) e venne da lui accuratamente copiato nel suo libro Trachten des Mittelalters. Nel novembre 1953 il foglio venne acquistato dal J.H. Wade Fund per il Cleveland Museum of Art. (flu)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 173
Pergamena · 99 ff. · 12 x 10.7 cm · Francia · seconda metà del sec. IX
Augustinus Hipponensis, Retractationes; De haeresibus ad Quoduultdeum (Epistulae)

Questo commovente piccolo manoscritto di origine francese (nord-est), eseguito nel sec. IX nella regione di Parigi-Reims, si fa notare per la sua fine scrittura ed i suoi titoli rubricati in capitale rustica. In differenti passaggi si distinguono varie modifiche fatte in una accurata scrittura del sec. XII, specialmente sui fogli 32-32v, così come delle aggiunte di poche parole (correzioni) ai fogli 52v-53. (bib)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 174
Pergamena · II + 338 + II ff. · 41.2 x 29 cm · Francia · sec. XV
Giovanni Boccaccio, Des cas des nobles hommes et femmes (De casibus virorum illustrium), traduzione francese di Laurent de Premierfait

Scritto da Boccaccio tra il 1353 ed il 1356, poi completato nel 1373, quest’opera morale che tratta della volubilità della Fortuna, abbondantemente copiato, stampato e poi tradotto in numerose lingue, ha conosciuto un enorme interesse in Europa. La traduzione francese di Laurent de Premierfait per Jean de Berry ha incontrato il medesimo successo dell’originale, come testimoniano i 68 manoscritti conservati contenenti questo testo. Contrariamente alla versione latina, i manoscritti in francese presentano un ricco programma iconografico, senza dubbio stabilito da Laurent de Premierfait stesso. E’ il caso anche del CB 174, eseguito in Francia nel sec. XV, nel quale ogni libro si apre con una serie di piccole raffigurazioni (in totale 150) che illustrano i "casi" esposti nel testo che segue. (bib)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 176
Pergamena · I + 186 ff. · 29 x 27.5 cmf · Parigi · 1471
Guillelmus Fichetus, Rhetorica

La Rhetorica, opera in latino usata per l’insegnamento da Guillaume Fichet per più di dieci anni, è la testimonianza di quell’arte del « parlar bene » i cui trattati sarebbero ben presto scomparsi. Questo manoscritto riccamente miniato è stato scritto alla Sorbona a Parigi nel 1471 (nello stesso anno in cui apparse l’edizione a stampa del testo); all’inizio vi è una grande miniatura che rappresenta l’autore che offre il suo libro alla principessa Jolanda di Savoia. (bib)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 177
Pergamena · 109 ff. · 23.7 x 16.4 cm · Italia del Nord · inizio del sec. XII
Garioponto di Salerno, Passionarius

Il manuale di medicina di Garioponto, che fu attivo alla metà del sec. XI a Salerno, radunò in sette libri, ordinandoli sistematicamente dalla testa ai piedi, degli scritti già da tempo noti nell’area latina (il Ad Glauconem de medendi methodo I-II di Galeno con un Liber tercius di uno pseudo-Galeno, l’Aurelius e l’Esculapius che derivano dai testi di Sorano di Efeso, ed un estratto dalla Therapeutica di Alessandro di Tralles). L’opera esercitò un grande influsso sulla Scuola di Salerno. E’ tramandata in più di 65 manoscritti e venne stampata già nel XVI sec. Il manoscritto Bodmer dell’inizio del sec. XII, presenta numerose glosse. (gla)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 181
Pergamena · III + 310 + II ff. · 37.5 x 27.5 cm · Francia · fine del sec. XV
Flavius Iosephus, Antiquitates iudaicae

Le 13 grandi miniature di questo manoscritto di origine francese, copiato nel sec. XV, riproducono le miniature eseguite da uno dei più importanti miniatori della fine del medioevo: Jean Fouquet (BnF, ms. Fr. 247). Abbondantemente ritoccate con oro, esse occupano i due terzi della pagina; numerose iniziali arricchite di fiori su fondo oro completano il programma iconografico. L’opera manca del primo foglio, che era certamente ornato con una miniatura (Adamo ed Eva?). All’inizio del prologo una piccola miniatura rappresenta l’autore interno a scrivere il libro. Le Antiquitates iudaicae ripercorrono la storia della nazione ebraica dalla genesi fino all’anno 66 della nostra era. (bib)

Online dal: 22.03.2012

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 29(878)
Pergamena · 239 pp. · 20 x 15.8 cm · Einsiedeln o Germania sudoccidentale · IX-X sec. / XIV sec.
Manoscritto composito

Manoscritto composito scritto nei secc. IX/X e XIV forse ad Einsiedeln o nella Germania sudoccidentale. Contiene tra gli altri delle glosse ai vangeli, gli Annales Heremi dalla nascita di Cristo fino all’anno 940, vari trattati di astronomia tra i quali la Sphaera di Giovanni da Sacrobosco, e il Computus di Helpericus di Auxerre. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 32(1060)
Pergamena · 358 pp. · 17.5/18 x 13 cm · X-XII sec.
[Anonymus]. Glossae. Tractatus de medicina

Manoscritto composto di tre parti databili la prima al X e le altre due al XII sec. La prima parte (1-222) contiene delle glosse da Prisciano, la seconda (223-310) una raccolta di trattati di medicina compilata da Costantino l’Africano, la terza parte (311-357) il Liber Tegni del medico tardoantico Galeno. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 166(413)
Pergamena · 349 pp. · 28 x 19.5 cm · Engelberg · sec. XII (1143-1197)
Ambrosius ‹Mediolanensis›, Expositio Evangelii secundum Lucam

Contiene la Expositio Evangelii secundum Lucam di S. Ambrogio. Il codice è stato allestito a Engelberg su commissione dell’abate Frowin (1143-1178), come attesta il verso dedicatorio sulla c. 1. Contiene inoltre tre iniziali decorate con motivi vegetali nella maniera in uso nello scriptorium di Engelberg all’epoca dell’abate Frowin. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 182(414)
Pergamena · 168 pp. · 29 x 18.5 cm · Reichenau · sec. IX (prima metà)
Alcuinus, Tractatus in epistolam ad Titum, Expositio in epistulam Pauli ad Philemonem, Expositio in epistulam ad Hebraeos

Contiene le opere di Alcuino Tractatus super epistolam ad Titum, Expositio in epistulam Pauli ad Philemonem e Expositio in epistulam ad Hebraeos. Il codice è stato prodotto nello scriptorium di Reichenau forse all’epoca di Reginbert. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 191(277)
Pergamena · VI + 233 ff. · 31.8 x 23 cm · Nord-est della Francia · sec. VIII / IX
Canonum Collectio Quesnelliana

Contiene, insieme ad altri testi, la raccolta di canoni ecclesiastici detta Collectio Quesnelliana. Il codice dovrebbe essere stato scritto in uno scriptorium del nord-est della Francia, ed appartenne in seguito alla biblioteca di corte di Carlomagno. Nel sec. XI è attestato nella biblioteca del duomo di Colonia dove venne annotato da Bernoldo di Costanza. Appartenne poi al vescovo ausiliare di Costanza Jakob Johann Mirgel (1559-1629) per poi giungere, con alcuni altri suoi libri, nella biblioteca del monastero di Einsiedeln. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 240(641)
Pergamena · A-D + 468 + Y-Z pp. · 22 x 16.2 cm · Engelberg · sec. XII (1143-1178)
Frowinus ‹de Monte Angelorum›, Explanatio Dominicae Orationis

Contiene, quale testo principale, la Explanatio Dominicae Orationis dell’abate di Engelberg Frowin (†1178), abate che probabilmente ne commissionò anche la confezione, come si deduce dai versi riportati sull’ultima pagina (468). Il codice giunse ad Einsiedeln probabilmente all’inizio del sec. XVII. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 319(645)
Pergamena · a-b + 300 + y-z pp. · 22 x 15 cm · Einsiedeln · sec. X-XI / XVI
Manoscritto composito

Manoscritto composito databile dalla seconda metà del sec. X contenente una raccolta di testi tra i quali gli Annales Einsidlenses, il De grammatica di Prisciano, il frammento di un testo riguardante il gioco degli scacchi ed un calendario utilizzato per annotazioni obituarie fino al XVI secolo. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 321(647)
Pergamena · 198 pp. · 22.1 x 16.8 cm · Einsiedeln · sec. IX-XIII
Manoscritto composito

Manoscritto composito contenente vari testi per il calcolo della Pasqua, due calendari databili al 950-975 il primo (4-16) e al sec. IX/X il secondo (29-40) e delle Quaestiones morales databili al sec. XIII. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 339(1322)
Pergamena · I-II + 320 pp. · 11.7 x 9 cm · 1. parte Svizzera/Germania (?); 2. parte Italia del nord/Svizzera (?) · VIII/IX sec. / IX/X sec.
Manoscritto composito con testi di contenuto grammaticale e teologico

Il manoscritto è composto di due parti che solo nel sec. XIV sono state rilegate insieme ad Einsiedeln ed annotate da Heinrich von Ligerz. La prima parte (1-137), che contiene tre opere di Prisciano ed una di Rufino, è stata realizzata nei secoli IX/X forse in Svizzera o Germania. La seconda parte (139-318) contiene opere di Isidoro ed è parzialmente palinsesta. E’ stata scritta nell’VIII/IX secolo nell’Italia del nord o in Svizzera, probabilmente nello stesso scrittorio che ha prodotto il Cod. Sang. 908. (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 360(177)
Pergamena · 77 ff. · 24.8-25 x 33 cm · Engelberg · sec. XII (1143-1178)
Isidorus ‹Hispalensis›, Libri originum (Fragmenta)

Contiene opere di Isidoro da Siviglia: Libri originum (I-III e V-XX), De natura rerum, e uno scambio di lettere tra Isidoro e Braulio di Saragozza. Il codice è stato ricomposto da una serie di frammenti recuperati nel XIX sec. da volumi giuridici della biblioteca della prepositura di S. Gerold nel Voralberg. Il manoscritto, come attestano i versi di dedica sul f. 1r, è stato allestito su commissione dell’abate Frowin di Engelberg (1143-1178). (ber)

Online dal: 19.12.2011

Preview Page
Engelberg, Stiftsbibliothek, Cod. 37
Pergamena · 240 ff. · 29.5 x 20.2 cm · Engelberg · 1178-1197
Johannes Cassianus, Collationes Patrum

Questa copia delle Collationes di Cassiano contiene a c. 1r una nota di possesso di due righe, che attribuisce il codice alla committenza dell’abate di Engelberg Berchtold (1178-1197), ed un verso di dedica, solo iniziato, a Maria, patrona del monastero. Entrambe queste iscrizioni ritornano letteralmente anche nei volumi la cui committenza viene fatta risalire al predecessore di Berchtold, l’abate Frowin (1143-1178). Le singole Collationes, e talvolta i Capitula, sono introdotte da iniziali decorate; il testo è suddiviso da maiuscole decorate ad inchiostro rosso. Strappi e buchi della pergamena sono decorativamente rammendati, da notare in special modo quelli a c. 48v o 190v. (grd)

Online dal: 04.10.2011

Documenti: 100, Mostrati: 1 - 20