Documenti: 54, Mostrati: 1 - 20

Progetto: Call for Collaboration 2013

Inizio: Gennaio 2013

Status: Concluso

Finanziato da: swissuniversities

Descrizione del progetto: Nel mese di gennaio 2013 e-codices ha pubblicato il suo secondo «Call for Collaboration». Questo appello, pubblicato congiuntamente con le biblioteche svizzere con cui collaboriamo, invitava ancora una volta i ricercatori a suggerire dei manoscritti svizzeri da digitalizzare. Come per il primo di questi appelli, l'interesse dimostrato tra i ricercatori di tutto il mondo è stato notevole; questa volta sono state infatti inoltrate molte più domande rispetto al primo appello lanciato nel giugno del 2009. Il numero di ricercatori che ci ha inviato delle proposte è cresciuto da 33 a 55. Molti ricercatori inoltre hanno suggerito più di un manoscritto, così che abbiamo ricevuto non meno di 134 proposte individuali. Tre anni orsono il numero totale delle proposte fu di 97. In totale sono stati proposti manoscritti da 22 collezioni diverse, tra cui diversi manoscritti svizzeri che sono conservati oggi in biblioteche all'estero, come pure un manoscritto appena scoperto e fino ad oggi del tutto sconosciuto, conservato in una collezione privata a Ginevra.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, A VIII 6
Carta · 219 ff. · 21 x 14.5 cm · Certosa di St. Margarethental a Basilea · terzo quarto del sec. XV
Raccolta di testi in latino a carattere teologico, tra questi Mechthild di Magdeburgo: Lux divinitatis, Agnes Blannbekin: Vita et revelationes

Questo manoscritto contenente testi a carattere teologico e composto di due parti (terzo quarto del sec. XV) proviene dalla certosa di Basilea, dove probabilmente è stato anche allestito. Ciò vale sicuramente per quanto riguarda la seconda parte del codice la quale, oltre al Vita et revelationes di Agnes Blannbekin (cap. 1-23) contiene numerosi estratti dal Lux divinitatis, la traduzione latina del Das fließende Licht der Gottheit di Mechthild di Magdeburgo, che da quel momento vennero copiati altre volte nella certosa stessa. Quale modello per la maggior parte dei testi contenuti nella seconda parte del Cod. A. VIII 6 servì il manoscritto Basilea, Biblioteca universitaria, Cod. B IX 11. (nem)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, A X 14
Carta · 158 ff. · 20 x 14.5 cm · Colonia · 1488
Hieronymus Raynerii, Lectura super sententiarum libros 1-4

Manoscritto cartaceo del XV secolo. Nel corso dei suoi studi di teologia il domenicano Wernher von Selden presso Aarau - più tardi priore del convento basileese - trascrisse dal 1487 al 1488 a Colonia le lezioni di due domenicani a Pietro Lombardo, tra queste la Lectura super sententiarum libros di Hieronymus Raynerii. (flr)

Online dal: 20.12.2016

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, B IX 11
Pergamena · 163 ff. · 19 x 13.5 cm · probabilmente convento dei domenicani di Basilea · XIV secolo
Raccolta di testi in latino a carattere teologico, tra questi Bertoldo di Norimberga: Liber de mysteriis et laudibus intemerate Virginis Mariae, Mechthild di Magdeburgo: Lux divinitatis

Questo manoscritto composto di varie parti, contenente una raccolta di testi a carattere teologico e proveniente dal convento dei domenicani di Basilea, è l’unico a trasmettere la traduzione latina completa del Fließenden Lichts der Gottheit di Mechthild di Magdeburgo. Questo manoscritto è importante non solo per la sua datazione (intorno o poco prima del 1350) ma per la presenza di numerose annotazioni marginali che lasciano intravedere una conoscenza diretta della versione tedesca del testo, con il quale evidentemente la presente versione della traduzione latina del Das fließende Licht venne confrontata. (nem)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15a
Pergamena · 32 ff. · 25 x 19 cm · Fulda · VIII / IX sec.
Isidorus Hispalensis · Elenco dei libri del monastero di Fulda · Ricette · Benedizioni · Tavole astronomiche · Gerolamo

Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent'anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. Allestito a Fulda alla fine del sec. IX, conserva ancora la legatura carolingia in una coperta di pergamena. Oltre alle opere di Isidoro contiene il più antico catalogo della biblioteca di Fulda, le cosiddette ricette basileesi in antico tedesco e un ciclo di immagini a carattere astronomico e computistico. (stu)

Online dal: 22.06.2017

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15b
Pergamena · 45 ff. · 26-27 × 19.5-21 cm · Inghilterra del nord e regione tedesco-anglosassone (probabilmente Fulda) · prima metà dell’VIII secolo / primo quarto del IX secolo
Ps. Isidorus Hispalensis, De ordine creaturarum . Vita Antigoni et s. Eupraxiae . Vita s. Goaris

Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent’anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. A Fulda venne allestito attraverso la riunificazione di un manoscritto dell’Inghilterra del nord del sec. VIII con uno di origine continentale-insulare, probabilmente scritto a Fulda nella prima metà del sec. IX. Il codice conserva ancora la sua legatura carolingia in una copertina di pergamena. Fin dove i testi che contiene sono editi criticamente, il codice va annoverato tra i più importanti testimoni. (stb)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15c
Pergamena · 64 ff. · ca. 26-26.5 x 18-19 cm · regione tedesco-anglosassone (forse Fulda) · seconda metà dell’VIII secolo / primo terzo del IX secolo
Isidorus Hispalensis . Ps. Basilius . Cyprianus Carthaginensis . Gregorius Magnus al.

Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda, che si è salvato perché nel XVI secolo, ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent’anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. Il codice è costituito da varie parti. Un manoscritto tedesco-anglosassone della seconda metà dell’VIII secolo contenente il secondo libro dei Synonyma di Isidoro, venne completato nel primo terzo del IX secolo, forse a Fulda, con il primo libro della stessa opera di Isidoro. Inoltre, già molto presto, venne rilegato con una unità contenente l’Admonitio ad filium spiritualem dello Pseudo Basilio e vari altri estratti, scritti probabilmente anche a Fulda intorno all’800. (stb)

Online dal: 19.03.2015

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15d
Pergamena · 16 ff. · ca. 27.5 × 23.5-24 cm · Irlanda · VIII secolo
Isidorus iunior Hispalensis, De vitiis . Consentius, De barbarismis et metaplasmis . Victorinus, De soloecismo et barbarismo

Uno dei codici di Isidoro (rispettivamente dello Pseudo Isidoro) del monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent’anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. E’ stato allestito nel sec. VIII in Irlanda e conserva chiaramente ancora la legatura originale irlandese in una copertina di pergamena. Il manoscritto con testi di grammatica costituisce, per quanto riguarda il suo testo principale, il De vitiis (linguae) attribuito ad un Isidorus iunior, il Codex unicus. A detta dell’editore il testo dovrebbe essere stato scritto intorno al 500, forse in Spagna, e costituisce una delle fonti utilizzate da Isidoro per il primo libro della sue Etymologiae; anche per gli altri testi che contiene costituisce uno dei oltremodo pochi testimoni rimasti. (stb)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15e
Pergamena · 55 ff. · 24-26 x 15-17 cm · regione tedesco-anglosassone (nei pressi di Fulda?), Fulda e Magonza · IX secolo; aggiunte fino al sec. X
Theodori e Theodulfus Aurelianensis ・ Ordo ad paenitentiam dandam ・ Ps. Augustinus ・ Hrabanus Maurus ・ Ambrosius Autpertus ・ Praecepta vivendi et al.

Manoscritto composito da Fulda contenente testi per la maggior parte riguardanti il tema della penitenza e dell'ascetica. Giunse, analogamente ad una serie di altri codici di Isidoro da Fulda, e probabilmente perché uno dei testi che contiene è trasmesso sotto il nome di Isidoro, nel XVI secolo a Basilea, scampando in questo modo alla distruzione della biblioteca di Fulda, avvenuta durante la guerra dei trent'anni. Le varie parti ed i diversi testi sono scritti in minuscola anglosassone e carolina e hanno origine a Fulda, come nei suoi dintorni, fino a Magonza. La legatura, probabilmente ancora di epoca carolingia, è stata molto modificata in epoca successiva, soprattutto tramite la asportazione dei piatti. Evidentemente a Basilea venne tolto quello che era allora il primo fascicolo (Paenitentiale Theodori), di formato minore. Oggi reca la segnatura N I 1: 3c‬‬. (stb)

Online dal: 17.03.2016

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, F III 15f
Pergamena · 13 ff. · 33-33.5 × 24.5-25.5 cm · Inghilterra · prima metà dell'VIII secolo
Isidorus iunior Hispalensis, De natura rerum cum additamento De XII signis caeli

Uno dei codici di Isidoro del monastero di Fulda che si è salvato perché nel XVI sec., ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent’anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. E’ stato allestito nel sec. VIII in Inghilterra e conserva ancora la legatura dell’VIII o IX secolo in una coperta di pergamena. Va annoverato tra i più importanti testimoni dell’opera di Isidoro De natura rerum. (stb)

Online dal: 13.12.2013

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, N I 1:3c
Pergamena · 8 ff. · 16 x 13-13.5 cm · Fulda · primo quarto del sec. IX
Theodori e Theodulfus Aurelianensis ・ Ordo ad paenitentiam dandam ・ Ps. Augustinus ・ Hrabanus Maurus ・ Ambrosius Autpertus ・ Praecepta vivendi et al.

Il fascicolo contiene la versione del Paenitentiale Theodori denominata da questo testimone testuale 'Canones Basilienses', scritto da due mani di Fulda in minuscola anglosassone del primo quarto del sec. IX. Intorno al 1500 il fascicolo costituiva una parte del manoscritto oggi F III 15e‬‬‬‬. Questo spiega il titolo de conflictu viciorum et virtutum a c. 1r che non corrisponde al contenuto dello stesso. Ma come si deduce dalla perdita di testo all'inizio ed alla fine, il N I 1: 3c era una volta già parte di un altro codice. (stb)

Online dal: 17.03.2016

Preview Page
Basel, Universitätsbibliothek, O I 10
Pergamena · 369 ff. · 29 x 21.5 cm · terzo quarto del XV sec.
Manoscritto composito (teologia)

Il manoscritto composito a carattere teologico proviene in origine dalla famiglia patrizia Gossembrot di Augusta (tardo XV sec.). Fu poi in possesso di Giovanni Oporino († 1568), di Eusebio Merz († 1616) e di Remigio Faesch († 1667), per poi giungere nel 1823 nella biblioteca universitaria di Basilea. A parte una incisione ancora presente, molte di queste e miniature che erano vi erano incollate sono state sottratte. (stu)

Online dal: 22.06.2017

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 162
Pergamena · 104 ff. · 31.5 x 22 cm · Francia, Normandia, Saint-Trinité de Fécamp · metà del sec. XI
Augustinus: Opera

Manoscritto prodotto nella abbazia benedettina Saint-Trinité de Fécamp contenente varie opere di Agostino: De opere monachorum; De fide et operibus; Contra Donatistas; De bono virginitatis; De bono conjugali; De bono viduitatis; De symbolo bono (sermo 215); De oratione dominica (sermo 56). Il manoscritto è significativo quale importante testimone della miniatura francese del secolo XI così come, a causa della sua storia, per lo scambio di manoscritti tra i monasteri normanni. (mit)

Online dal: 09.04.2014

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 165
Pergamena · 219 ff. · 32.5 x 24.5 cm · Francia: Tours, abbazia benedettina di S. Martino · secondo quarto del sec. IX
Vergilius: Bucolica, Georgica, Aeneis / Scholia Turonensia

Magnifica edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) che venne donata dal levita Berno al monastero benedettino di S. Martino di Tours (annotazione e invettiva contro i furti a c. 1v). Il testo virgiliano è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Tuttavia il Cod. 165 non offre i veri Scholia Bernensia come i Cod. 167 e Cod. 172 ma una raccolta di vari scoliasti evidentemente confezionata a Tours, da cui il nome Scholia Turonensia. (mit)

Online dal: 17.12.2015

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 167
Pergamena · 214 ff. · 32 x 23-23.5 cm · Francia: Auxerre o Bretagna · seconda metà del sec. IX
Vergilius: Bucolica, Georgica, Aeneis / Scholia Bernensia

Edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) in connessione con Auxerre. Il manoscritto contiene all’inizio numerosi testi paratestuali a Virgilio quali le vite, Argumenta ecc.; da c. 6v la colonna interna è riservata rispettivamente al testo, quella esterna agli scoli. Il testo di Virgilio è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Il Cod. 167 contiene i veri Scholia Bernensia, tuttavia solo la colonna di sinistra, e non quella di destra, del Cod. 172; rimane controverso se sia stato copiato da quest’ultimo. (mit)

Online dal: 17.12.2015

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 172
Pergamena · 151 ff. · 31-31.5 x 27.5-28 cm · Francia: Fleury. cerchia di Parigi (Saint-Denis?) (Bischoff) · secondo terzo del sec. IX
Vergilius: Bucolica, Georgica, Aeneis / Scholia Bernensia

Edizione completa delle opere di Virgilio da Fleury. Il manoscritto contiene solo le Bucoliche e le Georgiche, così come i primi cinque libri dell’Eneide; la seconda parte, con i libri VI fino a XII, si trova oggi a Parigi (Bibliothèque Nationale, lat. 7929). Il manoscritto presenta all’inizio la cosiddetta Vita Donatiana e vari altri testi poco più tardivi. E’ realizzato calligraficamente in modo molto accurato e la colonna centrale è contornata a destra e a sinistra da una colonna di scoli. Il Cod. 172 è il testimone principale degli scoli (commenti) di Servio e di Donato, che in questa forma sono tramandati quasi unicamente nei manoscritti bongarsiani. (mit)

Online dal: 17.12.2015

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 199
Pergamena · 140 ff. · 28-29.5 x 23-24.5 cm · Francia · VIII secolo, IX secolo e IX-X secolo
Gregorius Turonensis: Libri octo miraculorum; inoltre: Evangelium Johannis (Fragmentum); Hieronymus: Vita sancti Pauli Thebaei.

Il manoscritto contiene l'opera agiografica completa di Gregorio di Tours, che consiste in 8 libri di descrizioni di vite di santi. Si trova molto vicino all'autografo di Gregorio (classe 1a) ed è stato redatto nel IX secolo nella cerchia dello scriptorium di Reims. Nel codice sono stati rilegati due fogli da un vangelo di S. Giovanni in scrittura merovingica e una Vita di Paolo di Tebe. (mit)

Online dal: 09.04.2014

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 219
Pergamena · 2 + 77 + 2 ff. · 30.5 x 23 cm · Francia: Fleury; Reims? · 699
Eusebius-Hieronymus: Chronicon

Il manoscritto contiene la seconda parte della cronaca di Eusebio nella traduzione latina e con la continuazione di Gerolamo. Le tavole, solitamente distribuite su due pagine, sono per lo più concentrate su di una pagina. La decorazione è di grande qualità e testimone della miniatura precarolingia della Francia e dell’Italia del nord. Dalle dettagliate informazioni della pagina del titolo si deduce la data della redazione: il 699; la cronaca di Eusebio di Berna è quindi il più antico manoscritto datato conservato in Svizzera. (mit)

Online dal: 23.09.2014

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 250
Pergamena · 28 ff. · I: 28.5-29 x 22.5-23 cm / II: 27.5-28 x 23 cm · parte I (cc. 1-12): Germania: Seligenstadt; parte II (cc. 13-28): Francia: Fleury · parte I (cc. 1-12): intorno all'836; parte II (cc. 13-28): intorno al 1000
Victorinus Aquitanus: Calculus; Abbo Floriacensis: Computus

Il manoscritto consiste in due parti delle quali la prima, di epoca carolingia (cc. 1-12), con i suoi testi originali (cc. 1v-11v) riflette un punto di incontro tra Einhard e Lupus di Ferrières in Seligenstadt nel giugno 836. Lupus ricevette il libro di calcoli (Calculus) di Vittorio di Aquitania e un modello di alfabeto in scrittura maiuscola oggi molto famoso. Intorno al 1000 furono aggiunti dei testi per il calcolo della Pasqua (Computus) di Abbone di Fleury nel suo monastero d'origine sulla Loira (cc. 12-28), e una tavola dell'abaco (c. 1r). Il volume riunisce alcuni elementi importanti riguardanti l'attività scientifica di Abbo e costituisce un pendant, con poche differenze, del contemporaneo Floriacensis, Berlino, Staatsbibl., Phill. 1833. (all)

Online dal: 19.03.2015

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 306
Pergamena · 8 ff. · 28.5 x 23-23.5 cm · Francia: Fleury · primo terzo dell'XI secolo
Abbo Floriacensis: Computus; Annales Floriacenses breves

Il manoscritto consiste in un singolo quaderno che prima era rilegato con l'attuale Cod. 250 della Burgerbibliothek di Berna. Nel fascicolo si legge la continuazione del contenuto computistico di quest'ultimo con le tavole per il calcolo della Pasqua, i cui margini ospitano gli Annales Floriacenses. Sull'ultima pagina è trascritto il testo della seconda lettera di Abbone a Giraldo e Vitale. (all)

Online dal: 18.12.2014

Preview Page
Bern, Burgerbibliothek, Cod. 344
Pergamena · 143 ff. · 24.5 x 22.5 cm · Francia, forse Auxerre · fine IX / inizio X secolo
Florus Lugdunensis: Sententiae epistolarum beati Pauli apostoli a sancto Hieronimo presbitero, denique a beato papa Gregorio expositae

Floro di Lione († intorno all'860) si era specializzato nella compilazione dei commentari patristici sulle lettere di S.Paolo. Questo manoscritto, copiato alla fine del sec. IX-inizio del sec. X in Francia, forse ad Auxerre, è interamente dedicato alle compilazioni di commentari di Gerolamo e di Gregorio Magno. Queste due compilazioni sono attualmente inedite, ma gli altri due testimoni conosciuti sono stati digitalizzati: Parigi, BnF, lat. 1764 ff. 28r–97v e Parigi, BnF, n.a.l. 1460 ff. 82r–169v. (cha)

Online dal: 09.04.2014

Documenti: 54, Mostrati: 1 - 20