Manuscript Summary:The Laudi by the Italian Franciscan Jacopone da Todi are religious-inspired poems, written as ballads with varying metrical forms, often set in dialog form. This codex was produced in the second half of the 14th century by four different scribes.(fmb)
Standard description: Allegretti Paola, Catalogo dei codici italiani, Cod. Bodmer 94, in "Corona Nova. Bulletin de la Bibliotheca Bodmeriana", II (2003), pp. 61-66.
Show standard description
Online Since: 12/20/2007
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 94
Parchment · 116 ff. · 13.8 x 10.2 cm · Italy · 14th century
Jacopone da Todi, Laudi (Laudario Mortara)
How to quote:
Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 94, f. 2r – Jacopone da Todi, Laudi (Laudario Mortara) (https://www.e-codices.ch/en/list/one/fmb/cb-0094)
Allegretti Paola, Catalogo dei codici italiani, Cod. Bodmer 94, in "Corona Nova. Bulletin de la Bibliotheca Bodmeriana", II (2003), pp. 61-66.
Manuscript title: Jacopone da Todi (ca. 1236- ca. 1306) e altri, ‹Laudi› (Laudario Mortara)
Date of origin: Sec. XIV
Alternative name: Laudario Mortara
Support: Membranaceo
Extent:
cc. IV (cartacee), 108, IV (cartacee).
Format: mm. 138 x 102
Foliation: Numerazione assente: numerata solo l'ultima carta (108) al margine destro superiore; sul margine destro inferiore numerate a matita saltuariamente alcune carte (Cc. 36, 47, 48).
Collation: Undici fascicoli di dieci carte, con richiami i primi nove fascicoli, privo di due carte l'ultimo.
Page layout:
specchiatura mm. 100 x 80
Writing and hands: Si individuano 4 mani: mano A
cc. 1r-98r (testi 1-90); mano B
cc. 98r-100r (testi 91-93); mano C
cc. 100v-103ra (testo 94); mano D
cc. 103v-108v (testo 9.5). Le mani B, C, e D appongono a vicenda un explicit al termine del loro intervento (c. 100r “fìnis”, c. 103ra “finis .AD.”, c. 108v “Amen”).
I testi sono disposti su due colonne nelle cc. 1r-68v (n. 1-70), poi, con uniformità proseguita anche dalla copia delle mani B e D, si adotta una più larga colonna centrale.
I testi esemplati dalla mano A sono disposti su 29 righe, un verso per riga, con punto metrico in fondo a tutti i versi uno fino al testo 5 compreso; per le laudi successive con punto, che diventa caudato, solo alla fine di strofe. La capitale di testo è su due righe, alternativamente rossa, con entrelacs blu, e blu, con entrelacs rossi. La maiuscola di inizio strofe è compresa entro il margine di colonna; tra un testo e il seguente, una riga in bianco. Il primo testo della raccolta, c. 2r, ha lettera incipitaria su tre righe.
La mano B dispone i testi con maiuscola incipitaria in rosso su due righe, iniziale di strofe grande e calligrafica, iniziale di verso maiuscola, assenza di punti finali, una riga in bianco tra una strofe e l'altra, due righe in bianco tra un testo e il successivo.
La mano C esempla su due colonne, con iniziale di testo in rosso su due righe, toccate in rosso tutte le maiuscole per versi e strofi (le maiuscole di queste ultime sono fuori dello specchio di scrittura), punto in fine di verso, una riga in bianco tra una strofe e la seguente.
La mano D riserva il rosso per l'iniziale di testo, su tre righe, maiuscole di inizio verso, riga in bianco tra le strofi.
La tavola, c. 1r-1v, allinea in ordine di comparsa, decorati da un segno di paragrafo alternativamente rosso e blu, gli incipit dei testi esemplati dalla mano A (1-90), privi delle sinalefi grafiche della lezione a testo, inserendo fra di essi altri sei che, tranne il quinto (ma ad opera della mano D e sulla carta terminale), non sono poi stati copiati nel codice: tra il 38 e il 39, c. 1rb, “Sante mater domini”; tra il 56 e il 57, c. 1va, “Laudiam iesu” (Tenneroni p. 143); tra il 76 e il 77, c. 1va,“Con lo cordispreççato” (Tenneroni p. 83); tra il 77 e il 78, c. 1va, “Sempre de si dilecto” (Tenneroni p. 238); tra il 82 e il 83, c. 1vb, “Po che ti se facto frate”; tra il 88 e il 89, c. 1vb, “Amor che mi dignasti creare” (Tenneroni p. 54). Nella tavola manca l'incipit del numero 20 bis a c. 18rb che è la sola ripresa del testo 75, priva di iniziale rubricata e non separata da una riga in bianco dal testo 20. Il testo 75 è copiato interamente a c. 73r, dove compare conformemente alla posizione nella tavola.
Additions: Sul secondo piatto segnature a matita: “Cod. Bodmer 94”.
Binding: Rilegatura moderna, italiana sec. XIX, in cuoio blu scuro, dorso con cinque costole e titolo “ Laude / e canzoni / del / B : Jacopone / da Todi / / MS / XV°, sec.°”). Dorati i tre tagli.
Contents:
Jacopone da Todi: Laudi
(c. 1r)
Questi sono jcapituli di que/sti cotanti articoli
(c. 95v)
[89] Uoi che desiderate adio diperuenire
(Mortara 3)
(c. 96v)
[90] Standumundi soletta sença alcun rispetto
(c. 98r)
[91][O] Patriarcha duce di pouertade
(Tenneroni p. 191)
(c. 98v)
[92] O Patriarch duce di pouertade
(Tenneroni p. 191)
(c. 99v)
[93] Lamore allle uenendo si ma ferito il cuore
(Tenneroni p. 137)
(c. 100v)
[94] Udite matta paççia
(Tenneroni p. 253)
(c. 103v)
[95] Poi che se facto frate o caro amico
(Tenneroni p. 217)
Provenance of the manuscript:
Il laudario è appartenuto ad Alessandro Monara che fornì, nel 1819, l'edizione di sette laudi inedite ai suoi tempi. Il Mortara fu autore anche di altri studi nell'àmbito della letteratura italiana delle Origini, come ‹Sette sonetti sopra i peccati mortali› ridotti a buona lezione a cura di A. Mortara, Milano 1820 e ‹Catalogo de' manoscritti che sotto la denominazione di Codici Canoniciani Italiani si conservano nella Bibl. Bodlejana a Oxford› Oxonii 1864. E. Molteni, negli appunti conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, registra il possesso del codice, alla fine del sec. XIX, da parte degli eredi dell'abate Manuzzi di Genova.
Acquisition of the manuscript:
Acquistato presso Kraus, New York 1948.
Bibliography:
Poesie inedite del Beato Jacopone da Todi. Ridotte alla loro lezione e pubblicate dal cavaliere Alessandro da Mortara, Lucca: Dalla Tipografìa Bertini 1819,
A. Feist, Mitteilungen aus älteren Sammlungen italienischer geistlicher Lieder, in: Zeitschrift für romanische Philologie 13, 1889, pp. 115-85,
AnnibaleTenneroni, !nizii di antiche poesie italiane religiose e morali, Firenze: Olschki 1909,
Luigi Frati, Giunte agli ‹Inizii di antiche poesie italiane religiose e morali› a cura di Annibale Tenneroni, in: Archivum Romanicum 1, 1917, pp. 441-80, 2, 1918, pp. 185-207, 3, 1919, pp.62-94,
Giuseppe Galli, Appunti sui laudarii iacoponici, in: Giornale Storico della Letteratura Italiana 64, 1914, pp. 145-62,
Iacopone da Todi, Laude, a cura di Franco Mancini, Bari: Laterza 1974,
Paola Allegretti, Un laudario ritrovato: il codice Mortara (Cologny, Bibliotheca Bodmeriana Ms. 94), in: Studi di Filologia Italiana 60, 2002, pp. 35-102.