Limitare la ricerca
Arnoldus, de Villa Nova (1235-1312)

Nel 1474 Adam Keuten, dal 1467 prete secolare della Hofkirche di Lucerna, pubblicò un volume di grande formato con le Proprietates rerum naturalium moralisatae, un'enciclopedia in sette parti sui più importanti rami del creato, seguita da interpretazioni allegoriche dei fenomeni naturali. Il volume contiene anche un trattato medico e alcune brevi opere sull'Eucaristia e un trattato più lungo sulla messa. (gam)
Online dal: 14.12.2018
- Arnoldus, de Villa Nova: De virtute quercus. (187vb–188rb)
Incipit: Reverendo in Christo patri et domino, domino Richardo divina providencia episcopo Cantuarensi magister Arnoldus de Villanova
Explicit: nullam virtutem habere menciens.
Trovato in:
Descrizione standard
- Aegidius, Romanus (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, de Parentis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Petrus, Reicher de Pirchenwart (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene testi scritti a mano e a stampa su questioni di storia dell'ordine, vita spirituale e interpretazioni teologiche, come per esempio il commento all'Ecclesiaste di Dionigi Certosino (1402-1471). Le parti manoscritte sono di varie mani, tra cui quella del certosino di Basilea Johannes Gipsmüller (1439-1484). (flr)
Online dal: 14.06.2018
- Arnoldus, de Villa Nova: De esu carnium pro sustentatione ordinis Cartusiensis contra Iacobitas (177r-182v)
Incipit: Adversum me loquebantur qui sedebant [ps. 68,13]. Christus hiis verbis conqueritur de Phariseis
Explicit: cuius oculis cuncta patent, et cui laus est Amen. Explicit etc.
Trovato in:
Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Dionysius, Cartusianus (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Andreae (Autore) | Johannes, Saresberiensis (Autore) | Leonardus, Nogarolus (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Petrus, de Alliaco (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito a carattere prevalentemente astronomico-astrologico, contiene un diario con osservazioni relative al tempo, tenuto per sette anni, il cosiddetto Basler Wettermanuskript. Vi sono raccolte le osservazioni quotidiane, senza lacune, raccolte dal 1.9.1399 al 31.3.1406. Verso la fine del diario le annotazioni divengono schematiche fino a diventare da ultimo delle tabelle con le posizioni dei pianeti, con solo rare notizie sul tempo. Il volume proviene dal convento basilese dei predicatori. (gam/flr)
Online dal: 25.06.2015
- Arnoldus, de Villa Nova: Regimen sanitatis (224rb-232vb)
Incipit: Prima pars vel consideracio sanitatis conservande pertinet
Explicit: Suaviter quantum poterit intromittat
Trovato in:
Descrizione standard
- Arnoldus, de Villa Nova (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abū-Maʿšar, Ǧaʿfar Ibn-Muḥammad (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Dorotheus, Sidonius (Autore) | Eschuid, Johannes (Autore) | Georgius, Antiochenus (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, de Aragonia (Autore) | Hermannus, Dalmata (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-Abī-'r-Riǧāl, Abu-'l-Ḥasan ʿAlī (Autore) | Jerg, Philosophus (Autore) | Johannes, Hispalensis (Autore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Makīn Ibn-al-ʿAmīd, Ǧirǧīs al- (Autore) | Māšā'allāh, Ibn-Aṯarī (Autore) | Ptolemaeus, Claudius (Autore) | Qabīṣī, Abu-'ṣ-Ṣaqr ʿAbd-al-ʿAzīz Ibn-ʿUṯmān al- (Autore) | Sahl Ibn-Bišr (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Compilato nel 1593 da Felix Schmid di Stein am Rhein, questo manoscritto composito contiene tra gli altri il trattato Splendor solis riccamente illustrato, numerose opere di Paracelso e Leonhard Thurneisser zum Thurn e altri scritti alchimistici. Da notare la legatura di Hans Ludwig Brem di Lindau sul lago bodanico. (hol)
Online dal: 08.10.2015
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Alphidius (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Avicenna (Autore) | Bellinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Ğābir Ibn-Ḥaiyān (Autore) | Gratianus, philosophus (Autore) | Haider, Jonas (Autore) | Hinderhofer, Anton (Autore) | Hortulanus (Autore) | Ibn-Umail, Muḥammad (Autore) | Khālid ibn Yazīd al-Umawī (Autore) | Morienus (Autore) | Ostanes (Autore) | Paracelsus (Autore) | Parmenides (Autore) | Platon (Autore) | Rāzī, Muḥammad Ibn-Zakarīyā ar- (Autore) | Reisch, Gregor (Autore) | Richardus, de Wendover (Autore) | Rosarius, christianus (Autore) | Stephanus, Alexandrinus (Autore) | Trismosin, Salomon (Autore) | Zosimus, Panapolitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard