Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Basel |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Universitätsbibliothek |
Segnatura: | Segnatura AN I 8 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Elias Cretensis, Commentarius in S. Gregorii Nazianzeni orationes |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena e carta · 385 ff. · ca. 38 x 27 cm · XIII sec. |
Lingua: | Lingua Greco antico |
Descrizione breve: | Descrizione breve Celebre per i ritratti iniziali di Gregorio di Nazianzio e di Elia di Creta, e per il ciclo, unico, di 19 miniature in onore di Gregorio (delle quali 5 sono andate perse), questo codice è notevole anche per il suo contenuto (19 commentari di Elia di Creta, tuttora inediti in greco) e per la storia della sua costituzione. I commentari furono copiati alla fine del XII o all'inizio del XIII secolo, nell'ambito di un progetto che non prevedeva l'inserimento di miniature nel frontespizio. Queste furono in seguito aggiunte, con un prologo, poco tempo dopo il lavoro di copia del testo. Il codice presenta ancora la legatura fatta a Costantinopoli, tra il 1435 ed il 1437, in occasione di un restauro fatto dal domenicano Jean Stojković di Ragusa, suo nuovo proprietario, che lo portò a Basilea nel 1437. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Von Patrik Andrist im Auftrag der Universitätsbibliothek Basel vorbereitete Beschreibung, 2017.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-ubb-AN-I-0008 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-ubb-AN-I-0008) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.ch/it/list/one/ubb/AN-I-0008 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Basel, Universitätsbibliothek, AN I 8: Elias Cretensis, Commentarius in S. Gregorii Nazianzeni orationes (https://e-codices.ch/it/list/one/ubb/AN-I-0008). |
Online dal: | Online dal 22.06.2017 |
Risorse esterne: | Risorse esterne |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XIII secolo |
Decorazione: | Decorazione Figurativa, A piena pagina, A pennello, Oro / Argento, Margine, Ornamentale, A penna |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XV secolo |
Restaurato: | Restaurato Si |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico