Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Aarau |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Aargauer Kantonsbibliothek |
Segnatura: | Segnatura MsWettFm 1 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Graduale oesa, Proprium de tempore, pars hiemalis |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · 270 ff. · 60 x 40-41.5 cm · Colonia · 1330-1335 |
Lingua: | Lingua Latino |
Descrizione breve: | Descrizione breve Primo dei tre volumi del cosiddetto Graduale di Wettingen, realizzato a Colonia per un convento di Eremiti Agostiniani e giunto da Zurigo nel monastero cistercense di Wettingen dopo la Riforma. Le iniziali del primo volume sono opera del Maestro del Graduale il Vecchio (Willehalm-Meister). |
Descrizione standard: | Descrizione standard Bretscher-Gisiger Charlotte / Gamper Rudolf, Katalog der mittelalterlichen Handschriften des Klosters Wettingen, Dietikon-Zürich 2009, S. 156-158.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-kba-WettFm0001 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-kba-WettFm0001) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.ch/it/list/one/kba/WettFm0001 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Aarau, Aargauer Kantonsbibliothek, MsWettFm 1: Graduale oesa, Proprium de tempore, pars hiemalis (https://e-codices.ch/it/list/one/kba/WettFm0001). |
Online dal: | Online dal 04.11.2010 |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XIV secolo |
Liturgica christiana: | Liturgica christiana Graduale |
Notazione musicale: | Notazione musicale Notazione quadrata |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XIV secolo, XV secolo |
Restaurato: | Restaurato Si |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico