Paese di conservazione: | Paese di conservazione Svizzera |
Luogo: | Luogo Aarau |
Biblioteca / Collezione: | Biblioteca / Collezione Aargauer Kantonsbibliothek |
Segnatura: | Segnatura MsWettQ 5 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Consuetudines OCist |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · 115 ff. · 19 x 14 cm · secondo terzo del XIII secolo |
Lingua: | Lingua Latino, Tedesco |
Descrizione breve: | Descrizione breve Le Consuetudines cistercensi della metà del XIII secolo comprendono la fondamentale Carta caritatis e le normative determinanti per il culto, per la vita dei fratelli laici, per il capitolo generale e per altri ambiti, fino all'impostazione degli accenti nei manoscritti. Nel lavoro di copia furono coinvolti diversi scribi. Ancora nel XIII secolo un altro copista inserì delle ricette mediche in tedesco su pagine che erano rimaste bianche. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Bretscher-Gisiger Charlotte / Gamper Rudolf, Katalog der mittelalterlichen Handschriften des Klosters Wettingen, Dietikon-Zürich 2009, S. 170-173.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-kba-WettQ0005 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-kba-WettQ0005) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.ch/it/list/one/kba/WettQ0005 |
IIIF Manifest URL: | IIIF Manifest URL ![]() |
Come citare: | Come citare Aarau, Aargauer Kantonsbibliothek, MsWettQ 5: Consuetudines OCist (https://e-codices.ch/it/list/one/kba/WettQ0005). |
Online dal: | Online dal 10.12.2020 |
Risorse esterne: | Risorse esterne |
Diritti: | Diritti Immagini: ![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: | Tipo di documento Manoscritto |
Secolo: | Secolo XIII secolo |
Tipo di legatura: | Tipo di legatura XVIII secolo |
Restaurato: | Restaurato Si |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico