St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1276, Piatto anteriore – Disegni di stemmi dei caduti da parte austriaca-asburgica nella battaglia di Sempach; dipinto della battaglia presso Sempach del 1386
http://www.e-codices.ch/it/csg/1276
Pergamena e carta · 12 + 57 pp. · 33.5 x 23 cm · Joseph Leodegar Bartholomäus Tschudi (decorazione, forse anche scrittura) per il monastero di S. Gallo · 1738
Disegni di stemmi dei caduti da parte austriaca-asburgica nella battaglia di Sempach; dipinto della battaglia presso Sempach del 1386
Descrizione breve:Il manoscritto, rilegato con una legatura rappresentativa, porta il titolo «Schlacht-, Nammen-, Schilt- und Waappen-Buoch von denen noch bewusten Graffen, Freyen, Edlen, Ritter und Knechten, welche mit Hertzog Leopoldo II. von Oesterreich auff St. Cirilli den 9.ten Tag Iulij 1386 vor Sempach umbgekommen und erschlagen worden». L’abate di S. Gallo Joseph von Rudolphi (1717-1740) diede l’incarico di eseguire questo esemplare nel 1738 poiché egli, dopo aver studiato il Chronicon Helveticum, la grande opera storica dell’erudito glaronese Aegidius Tschudi (1505-1572), e la sua trascrizione, che egli aveva fatto fare poco prima da un esemplare del castello Gräpplang presso Flums (Cod. Sang. 1213-1220), aveva constatato delle inesattezze con la vecchia trascrizione del «Wappenbuchs von Sempach». Su di un doppio foglio di pergamena (p. 6−7) si trova, a guisa di frontespizio, un dipinto a colori della battaglia, simile al dipinto che si trova nella cappella della battaglia di Sempach e che, stando al catalogo dei manoscritti di Franz Weidmann (Cod. Sang. 1405, p. 2002), «von einem gar alten Kupferstich getreülich abgemalet worden». Joseph Leodegar Bartholomäus Tschudi (1708-1772), un discendente di Aegidius Tschudi, è chiaramente responsabile della decorazione (pp. V1). Dopo delle esaurienti spiegazioni introduttive, il ricco apparato decorativo di stemmi del volume inizia con il ritratto del duca Leopoldo III (p. 34).(smu)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 440.
Mostra la descrizione standard
Online dal: 22.06.2017
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1276
Pergamena e carta · 12 + 57 pp. · 33.5 x 23 cm · Joseph Leodegar Bartholomäus Tschudi (decorazione, forse anche scrittura) per il monastero di S. Gallo · 1738
Disegni di stemmi dei caduti da parte austriaca-asburgica nella battaglia di Sempach; dipinto della battaglia presso Sempach del 1386
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1276, Piatto anteriore – Disegni di stemmi dei caduti da parte austriaca-asburgica nella battaglia di Sempach; dipinto della battaglia presso Sempach del 1386 (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/1276)
Pergamena e carta · 12 + 57 pp. · 33.5 x 23 cm · Joseph Leodegar Bartholomäus Tschudi (decorazione, forse anche scrittura) per il monastero di S. Gallo · 1738
Disegni di stemmi dei caduti da parte austriaca-asburgica nella battaglia di Sempach; dipinto della battaglia presso Sempach del 1386
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 440.
Titolo del codice: Wappen der bei Sempach Gebliebenen.
Datazione: von 1738
Supporto materiale: Papier
Dimensioni:
162 Bll., und 6 Blätter Register.
Formato: in Fol.
Contenuto:
Wappen der bei Sempach Gebliebenen.
Illuminirte Wappen, nebst gemalter Abbildung der Sempacher Schlacht (nach einem Kupferstich) auf doppeltem Pergamentbogen und Vorbericht in deutscher Prosa aus Tschudy's Chronik.
Origine del manoscritto: Angefertigt a° 1738 für Abt Joseph von St. Gallen durch Leod. Barth. Tschudy von Greplang (nach dem Werk von Cysat. vgl. Haller Schweiz. Bibl. V No. 131. Aeg. Tschudy's eigenes Sempacher Wappenbuch No. 84 des Nachlasses, Haller II No. 1837, mangelt auf der Stiftsbibliothek).