Descrizione breve:l codice, scritto da più mani, contiene la storia naturale (Das Buch der Natur) di Konrad von Megenberg in una versione praticamente completa; mancano solo alcuni capitoli, in parte a causa della perdita di fogli. I fascicoli 17 (pp. 371-394) e 18 (pp. 395-418) sono rilegati nell'ordine sbagliato. Le singole parti del terzo libro (sugli animali) e del quarto (sugli alberi) sono precedute da sommari coevi. I numeri dei fogli riportati corrispondono alla cartulazione, che ricomincia più volte dall'inizio, inserita in alcune parti. Sulla controguardia posteriore di carta si trova una nota di possesso della mano che ha anche numerato i fogli: sint der bletter CClxxvj bletter vnd ist dz ůrrich [Ulrich] von fulach. Secondo questa annotazione sono andati perduti in totale 12 fogli. Come si evince dalla dedica all'abate Joseph von Rudolphi (abate 1717-1740) sulla controguardia anteriore, il volume si trova nella biblioteca del monastero di S. Gallo al più tardi dal XVIII secolo.(sno)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 409.
Mostra la descrizione standard
Online dal: 25.04.2023
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1111
Carta · 528 pp. · 28.5 x 20.5 cm · Germania sudoccidentale · terzo quarto del XV secolo
Konrad von Megenberg, Das Buch der Natur
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1111, p. 95 – Konrad von Megenberg, Das Buch der Natur (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/1111)
Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 409.
Titolo del codice: Das Buch der Natur
Datazione: s. XV
Supporto materiale: Papier
Dimensioni:
276 ungezeichnete Blätter
Formato: 2°
Condizione: von vorn unvollständig
Disposizione della pagina:
zweispaltig
Contenuto:
Das Buch der Natur
Mit Vielen naturhistorischen Mährchen.
Filiazione: Verfasst a.° 1349 von Conrad von Megenberg; gedruckt o. O. u. J. in Folio (Stiftsbiblioth. BB. No. 42) u. öfter. Neu herausgegeben von F. Pfeiffer Stuttgart 1863. 8°. Es gibt sehr viele Handschriften z. B. in München 16, in Wien 8 u. s. w.
Origine del manoscritto: Dem Abt Joseph dedicirt (auf dem vordern Deckel) und Eigenthum des "Ulrich von Fulach" (hinterer Deckel)