Schobinger, Bartholome (1500-1585)
Manoscritto di Rudolf von Ems riconducibile alla stessa area di Zurigo ove fu prodotto il «Codex Manesse» (Manessische Liederhandschrift). Costituisce uno degli esempi più compiuti della decorazione libraria sviluppatasi in Germania meridionale nel periodo intorno al 1300. Si vedano, ad esempio, le straordinarie miniature che illustrano la «Cronaca del mondo» di Rudolf von Ems e il poema epico che Stricker dedicò a Carlomagno e alla sua campagna militare in Spagna.
Online dal: 20.05.2009
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Goldast, Melchior (Copista) | Konrad von St. Gallen (Copista) | Rudolf, von Ems (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) | Stricker, Der (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito poco appariscente, risultante dall'aggregazione di sei opere di origine e contenuto diversi, realizzata sotto gli auspici del bibliotecario di San Gallo intorno al 1460. Le singole parti, indipendenti l'una dall'altra, risalgono al IX o al X secolo. Alcune mancano dell'inizio, della fine o di entrambi. Ciò nonostante, il codice ha suscitato interesse da subito per i testi che alcune sue sezioni trasmettono. È l'unico testimone alto-medievale della cronaca dei Longobardi di Andrea di Bergamo e della «Vita» del santo irlandese Findan . L'“Admonitio ad filium“ del Padre della Chiesa greco Basilio e la „Visio Pauli“, una visione ultraterrena del primo cristianesimo, sono tra i più antichi testimoni nella trasmissione dei testi.
Online dal: 20.05.2009
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Andreas, Bergamensis (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto cartaceo contiene una serie di scritti alchemici attribuiti al francescano catalano Raimondo Lullo ed è stato vergato dal copista Johannes de Sancta Maria. Il testo è corredato da un ciclo di immagini che comprende 20 tavole colorate che illustrano il procedimento alchemico che porta al processo di trasformazione da metalli comuni a metalli nobili. Il codice fa parte di un gruppo di opere di contenuto alchemico appartenuto al sangallese Bartlome Schobinger (1500-1585), commerciante di successo, collezionista di libri e membro del consiglio di S. Gallo (Ratsherr), che vi inserì le sue annotazioni. Schobinger è considerato un promotore dell'alchemia e dei suoi studi, un interesse che completava la sua attività di commerciante di metalli.
Online dal: 08.10.2020
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Lullus, Raimundus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Copista) | Schobinger, Bartholome (Annotatore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manuale personale (vademecum) di Grimaldo, abate di San Gallo dall'841 all'872. Manoscritto miscellaneo contenente testi di argomento poetico, liturgico, computistico, scientifico e storico; include anche un calendario, un Horologium, spiegazioni di parole e definizioni in diversi campi della conoscenza, i nomi delle ninfe e delle muse e un registro delle provincie della Gallia. Esito dell'attività scrittoria di circa 40 diversi scribi.
Online dal: 09.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Fulgentius, Fabius Planciades (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Fulgentius, Fabius Planciades (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Importante manoscritto giuridico dell'era carolingia, realizzato nel terzo quarto del IX secolo, probabilmente a Reims. Tramanda la collezione capitolare di Ansegiso, abate di Fontenelle († 833), e i capitolari contraffatti di Benedetto Levita. Nel 1673/74, a Parigi, fu dato in prestito ad Etienne Baluze.
Online dal: 09.12.2008
- Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Benedictus, Levita (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Ansegisus, Fontanellensis (Autore) | Benedictus, Levita (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva