Alexander, de Villa Dei (1170-1250)
Manoscritto composito della seconda metà del XIV sec. La parte principale contiene la Historia scholastica di Pietro Comestore (1r-235v), completata da vari testi riguardanti la Genealogia di Cristo. Il manoscritto contiene numerose raffigurazioni grafiche e delle iniziali miniate che fanno pensare ad un'origine a Basilea. I molti fori della pergamena sono stati rammendati in maniera artistica con dei ricami. Il codice proviene dal monastero cistercense Maris Stella di Wettingen.
Online dal: 18.12.2014
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Petrus, Pictaviensis de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito, di proprietà dell'erudito basilese e certosino Johannes Heynlin, è costituito da varie parti manoscritte e a stampa di carattere teologico: tra questo il trattato del domenicano e riformatore della Chiesa Johannes Nider De saecularium religionibus, scritto nel 1465 da un copista francese e corredato di annotazioni marginali da Heynlin, oppure lo scritto De miseria humanae conditionis di Poggio Bracciolini, uno dei più importanti umanisti italiani del Rinascimento. Alla morte di Heynlin il volume venne in possesso della biblioteca della certosa di Basilea.
Online dal: 25.06.2015
- Albertanus, Brixiensis (Autore) | Alexander, de Villa Dei (Autore) | Heynlin, Johannes (Annotatore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Louber, Jakob (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Nider, Johannes (Autore) | Palatius, Arnoldus de (Autore) | Poggio Bracciolini, Gian Francesco (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene testi che si riferiscono alla pratica scolastica tardomedievale e del primo umanesimo; da un lato cioè opere destinate alla prassi scolastica (grammatiche, elenchi di parole) e, dall'altro, trattati teorici di contenuto didattico-pedagogico. Le diverse parti originariamente indipendenti sono state rilegate insieme nella certosa di Basilea. La prima parte, la versione in prosa della grammatica in versi di Alessandro di Villedieu, proviene dalla certosa di Magonza ed è stata donata a quella di Basilea. L'ultima parte, la grammatica di Giovanni Sulpizio, qui in una stampa di Johannes Amerbach, è stata donata alla biblioteca del monastero dallo stampatore.
Online dal: 18.06.2020
- Alexander, de Villa Dei (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Amerbach, Johannes (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caspar, vicarius in Ahrensbök prope Lubecam O.Cart (Autore) | Giovanni Sulpizio, da Veroli (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Martinus, Aragonensis (Autore) | Moser, Ludwig (Copista) | Ströulin, Martin (Autore) | Ströulin, Martin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Albertus Löffler fu uno dei copisti più produttivi del convento dei domenicani di Basilea. L'unico manoscritto a contenuto retorico di sua mano contiene la cosiddetta Summa Iovis ed opere di Nicolao di Dybin. Egli le copiò all'epoca dei suoi studi ad Heidelberg negli anni 1438 e 1439. Il manoscritto composito pervenne alla biblioteca „incatenata“ del convento dei domenicani di Basilea.
Online dal: 19.03.2015
- Alexander, de Villa Dei (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Loeffler, OP (Copista) | Albertus, Loeffler, OP (Precedente possessore) | Alexander, de Villa Dei (Autore) | Anonymus (Autore) | Jupiter, Monoculus (Autore) | Nicolaus, de Dybin (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il trattato sulla passione Do der minnenclich got contenuto nel manoscritto è stato scritto, o commissionato, nel 1428, da Giovanna de Mörsberg, clarissa nel convento Gnadenthal a Basilea, e dal 1430 penitente del convento di S. Maria Maddalena "An den Steinen", sempre a Basilea.
Online dal: 17.03.2016
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Joseph (Bibliotecario) | Trouillat, Joseph (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Joseph (Bibliotecario) | Trouillat, Joseph (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto cartaceo, fortemente danneggiato dai tarli contenente, tra gli altri i trattati di grammatica Ars minor cum commento di Donato (1r-61r), le Regulae grammaticales cum commento di Nicolaus Kempf (69r-91r) e la seconda parte del Doctrinale di Alessandro di Villadei con commento (95r-220v).
Online dal: 17.03.2016
- Alexander, de Villa Dei (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Kempf, Nicolaus (Autore) Trovato in: Descrizione standard