Basilius, Caesariensis (330-379)
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di proprietà di Johannes Heynlin de Lapide, che lo ha donato alla certosa di Basilea, combina discorsi e lettere di illustri umanisti come Poggio Bracciolini e Enea Silvio Piccolomini - tra cui una lettera originale di Johannes Reuchlin a Jakob Louber - con testi di autori greci e orientali in traduzione latina. Parti del manoscritto sono vergati dagli stessi Heylin e Reuchlin.
Online dal: 04.10.2018
- Balue, Jean (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Blondus, Flavius (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Guarinus, Veronensis (Traduttore) | Heynlin, Johannes (Bibliotecario) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Heynlin, Johannes (Annotatore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hippocrates (Autore) | Johannes, Ioffridi (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Louis XI., France, Roi (Autore) | Maximus, Tyrius (Autore) | Mehmed II., Osmanisches Reich, Sultan (Autore) | Perottus, Nicolaus (Traduttore) | Pius II, Papa (Autore) | Plutarchus (Autore) | Poggio Bracciolini, Gian Francesco (Autore) | Proclus, Constantinopolitanus (Autore) | Reuchlin, Johannes (Copista) | Reuchlin, Johannes (Autore) | Reuchlin, Johannes (Traduttore) | Senilis, Paulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Uno dei codici di Isidoro dal monastero di Fulda, che si è salvato perché nel XVI secolo, ancora prima della distruzione della biblioteca durante la guerra dei trent'anni, giunse a Basilea. Qui servì probabilmente quale possibile modello per una progettata edizione delle opere di Isidoro. Il codice è costituito da varie parti. Un manoscritto tedesco-anglosassone della seconda metà dell'VIII secolo contenente il secondo libro dei Synonyma di Isidoro, venne completato nel primo terzo del IX secolo, forse a Fulda, con il primo libro della stessa opera di Isidoro. Inoltre, già molto presto, venne rilegato con una unità contenente l'Admonitio ad filium spiritualem dello Pseudo Basilio e vari altri estratti, scritti probabilmente anche a Fulda intorno all'800.
Online dal: 19.03.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Magnifica edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) che venne donata dal levita Berno al monastero benedettino di S. Martino di Tours (annotazione e invettiva contro i furti a c. 1v). Il testo virgiliano è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Tuttavia il Cod. 165 non offre i veri Scholia Bernensia come i Cod. 167 e Cod. 172 ma una raccolta di vari scoliasti evidentemente confezionata a Tours, da cui il nome Scholia Turonensia.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) in connessione con Auxerre. Il manoscritto contiene all'inizio numerosi testi paratestuali a Virgilio quali le vite, Argumenta ecc.; da c. 6v la colonna interna è riservata rispettivamente al testo, quella esterna agli scoli. Il testo di Virgilio è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Il Cod. 167 contiene i veri Scholia Bernensia, tuttavia solo la colonna di sinistra, e non quella di destra, del Cod. 172; rimane controverso se sia stato copiato da quest'ultimo.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio da Fleury. Il manoscritto contiene solo le Bucoliche e le Georgiche, così come i primi cinque libri dell'Eneide; la seconda parte, con i libri VI fino a XII, si trova oggi a Parigi (Bibliothèque Nationale, lat. 7929). Il manoscritto presenta all'inizio la cosiddetta Vita Donatiana e vari altri testi poco più tardivi. E' realizzato calligraficamente in modo molto accurato e la colonna centrale è contornata a destra e a sinistra da una colonna di scoli. Il Cod. 172 è il testimone principale degli scoli (commenti) di Servio e di Donato, che in questa forma sono tramandati quasi unicamente nei manoscritti bongarsiani.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è composto di due parti e contiene vari testi a carattere ascetico. La prima parte (1-24) è vergata da varie mani inesperte in minuscola con influssi retici databile al sec. VIII/IX in uno scriptorium localizzabile nell'Italia settentrionale o in Svizzera. La seconda parte (25-140) viene datata intorno al secondo terzo del sec. IX.
Online dal: 23.04.2013
- Basilius, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Eligius, Noviomensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Contiene, insieme ad altri testi, la raccolta di canoni ecclesiastici detta Collectio Quesnelliana. Il codice dovrebbe essere stato scritto in uno scriptorium del nord-est della Francia, ed appartenne in seguito alla biblioteca di corte di Carlomagno. Nel sec. XI è attestato nella biblioteca del duomo di Colonia dove venne annotato da Bernoldo di Costanza. Appartenne poi al vescovo ausiliare di Costanza Jakob Johann Mirgel (1559-1629) per poi giungere, con alcuni altri suoi libri, nella biblioteca del monastero di Einsiedeln.
Online dal: 19.12.2011
- Basilius, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Annotatore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Fabri, Johann (Precedente possessore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Annotatore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Fabri, Johann (Precedente possessore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Mirgel, Johann Jakob (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene una raccolta classica di descrizioni di vite monastiche tradotte in lingua alto alemanna. È stato scritto da Jos di Ulm. Questi datò il suo lavoro al 30 settembre 1451.
Online dal: 10.11.2016
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Esemplare su due colonne delle Enarrationes in psalmos 1-50 di Agostino, elencato nelle aggiunte all'elenco dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v), e che, con il Min. 16, completa il più antico Min. 17. Bella pergamena, con la medesima impaginazione a larghi margini del Min. 16, varie mani. Le iniziali con tralci sono piuttosto piccole e spesso non sono state completate. La capitale decorativa arabescata della pagina con l'incipit (f. 1v) conferma la realizzazione più tarda. La legatura in pelle, a quanto si può giudicare dalla forma, di epoca romanica, venne completata nel XIV/XV secolo con cinque borchie a cappello per parte e con dei ganci di chiusura. Risalgono alla medesima epoca certamente la nota di possesso manoscritta all'interno della coperta anteriore e l'etichetta con il titolo sulla coperta posteriore.
Online dal: 26.09.2017
- Basilius, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il prevosto della collegiata e drammaturgo Johannes Aal (ca. 1500-1551) fu una delle figure più importanti della Soletta del XVI secolo. Questo manoscritto composito, realizzato dal 1517 al 1518 permette di gettare uno sguardo nel suo periodo di studi. Contiene estratti sulla grammatica greca e latina e sulla retorica tratti da scritti di musica teorica, così come da Petrarca, Guarini, Johannes Reuchlin, Sebastian Brandt e altri.
Online dal: 25.06.2015
- Aal, Johannes (Precedente possessore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Guarinus, Veronensis (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrarca, Francesco (Autore) | Quintilianus, Marcus Fabius (Autore) | Reuchlin, Johannes (Autore) | Vegius, Mapheus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito poco appariscente, risultante dall'aggregazione di sei opere di origine e contenuto diversi, realizzata sotto gli auspici del bibliotecario di San Gallo intorno al 1460. Le singole parti, indipendenti l'una dall'altra, risalgono al IX o al X secolo. Alcune mancano dell'inizio, della fine o di entrambi. Ciò nonostante, il codice ha suscitato interesse da subito per i testi che alcune sue sezioni trasmettono. È l'unico testimone alto-medievale della cronaca dei Longobardi di Andrea di Bergamo e della «Vita» del santo irlandese Findan . L'“Admonitio ad filium“ del Padre della Chiesa greco Basilio e la „Visio Pauli“, una visione ultraterrena del primo cristianesimo, sono tra i più antichi testimoni nella trasmissione dei testi.
Online dal: 20.05.2009
- Andreas, Bergamensis (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito di contenuto giuridico e teologico del X secolo, probabilmente realizzato nell'abbazia di San Gallo. Il codice contiene, oltre a molti altri testi, il capitolare del vescovo Hatto di Basilea e del vescovo Teodolfo di Orléans, il Poenitentiale di un certo Pseudo-Egberto, disposizioni del concilio di Nicea (325), opere di Alcuino, incluso il suo trattato De virtutibus et vitiis come pure una copia dell'Admonitio Generalis di Carlo Magno del 789.
Online dal: 31.07.2009
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Ecbertus, Eboracensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Karl I, Römisch-Deutsches Reich, Kaiser (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard