Walahfridus, Strabo (808-849)
Il manoscritto contiene una raccolta molto importante di vari testi. Soprattutto rimarchevoli le Inscriptiones Urbis Romae e l'Itinerarium Urbis Romae. Da sottolineare però anche l'Ordo Romanus XXIII per il Venerdì Santo conservato solo in questo manoscritto. Contiene inoltre un estratto dalle Notae di Valerio Probo, i Gesta Salvatoris (Evangelium Nicodemi), Varia Poemata ed un testo della De inventione s. Crucis. Non si hanno notizie sulle circostanze dell'arrivo del manoscritto a Pfäfers e poi ad Einsiedeln (intorno al sec. XIV).
Online dal: 04.11.2010
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Cummianus, Longus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Nicodemus (Autore) | Probus, Marcus Valerius (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice contiene più di cento vite di santi e di martiri, per la maggior parte introdotte da un Incipit e da semplici iniziali rubricate. Tranne qualche poca iniziale decorata in rosso, il codice non presenta nessuna decorazione miniata. L'organizzazione del manoscritto e l'attenta preparazione della pergamena, con gli artistici rammendi colorati, corrispondono alla tradizione dello scriptorium al tempo dell'abate Frowin (1143-1178). Il ductus posato della scrittura ad inchiostro nero, più volte interrotto da una mano più raffinata, si distingue tuttavia dagli altri volumi della biblioteca di Frowin; il codice potrebbe quindi anche essere stato realizzato all'epoca del successore Berchtold (1178-1197).
Online dal: 09.06.2011
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Abdias, Babylonius (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Constantius, Lugdunensis (Autore) | Flodoardus, Remensis (Autore) | Godescalcus (Autore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Ursinus, Locogiacensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene la vita di Ulrico di Berno di Reichenau e le vite di Gallo e di Otmaro di Valafrido Strabone, così come la copia di un atto riguardante la storia più antica del convento di S. Urbano. Appartiene ai più antichi manoscritti conservatisi dalla biblioteca di S. Urbano.
Online dal: 18.12.2014
- Berno, Augiensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il voluminoso volume composito riunisce il Casus Sancti Galli, la storia del monastero di S. Gallo in epoca altomedievale e medievale, e 50 vite di santi di diversa lunghezza, tra le quali quelle dei santi sangallesi Gallo, Otmar e Wiborada. È stato allestito negli anni '50 del 1400 quando i rapporti tra il monastero e la città di S. Gallo si chiarirono ed il monastero intraprese delle vaste riforme.
Online dal: 22.03.2017
- Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Gregorius, Turonensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Joachim, Vadianus (Precedente possessore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) | Sulpicius, Severus (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere agiografico contenente le vite di s. Colombano, Eustachio, Gallo, Otmar, Nicola di Mira, Agostino, Meinrado, Walpurga, Sigismondo, Alessio e Apro, così come il commento di Remigio di Auxerre al vangelo di Matteo.
Online dal: 19.12.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Johannes, Diaconus Neapolitanus (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Johannes, Diaconus Neapolitanus (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione del commento del letterato e abate di Reichenau Walafrido Strabone ai Salmi 1-76. Sulle prime pagine le Lettere di Gerolamo a Paola (Ep. 30; De alphabeto Hebraeorum) ed a Marcella (Ep. 38; De diapsalmate); scritto con cura nel monastero di S. Gallo nella seconda metà del sec. IX. La seconda parte del commento di Walafrido Strabone (ai Salmi 77-150) si conserva nel Cod. Sang. 313.
Online dal: 04.11.2010
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese databile al IX secolo dei Collectanea rerum memorabilium, opera dell'autore latino Gaio Giulio Solino. È un elenco di meraviglie e di curiosità tratte innanzitutto dalla Storia naturale di Plinio e dalla Descrizione della terra di Pomponio Mela. Il codice contiene anche opere di Prospero d'Aquitania e il sermone De bono mortis di Ambrogio.
Online dal: 23.12.2008
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Anonymus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Seconda parte del commento ai salmi Expositio super psalmos - Salmi da 77 a 150 - dell'erudito e abate di Reichenau Walafrid Strabo (808/09-849). Scritto nell'abbazia di S. Gallo intorno all'anno 1000.
Online dal: 21.12.2009
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia della prima parte della Expositio super psalmos di Walafrid Strabo (808/09-849) - Salmi da 1 a 76 - scritta nel sec. IX nell'abbazia di S. Gallo. Contiene inoltre due lettere di Gerolamo (lettera nr. 30 Ad Paulam e n. 28 Ad Marcellam).
Online dal: 21.12.2009
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo, con opere in prevalenza liturgiche e spirituali, realizzato tra l'845 e l'870 all'abbazia di San Gallo. Tramanda, tra l'altro, il Liber de exordiis et incrementis quarundam in observationibus ecclesiasticis rerum – opera liturgica di Valafrido Strabone abate di Reichenau (808/09-849) –, i cosiddetti Ordines Romani – il primo manuale di storia della liturgia in Occidente –, un trattato liturgico di Amalario di Trier, il primo capitolare del vescovo Teodolfo di Orléans, due trattati sul battesimo e sulla messa attribuiti ad Alcuino, i capitolari (documenti legislativi diocesani) di Haito, vescovo di Basilea e abate di Reichenau.
Online dal: 09.12.2008
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Amalarius, Metensis (Autore) | Damasus I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto realizzato nel monastero di San Gallo tra la fine del IX secolo e gli inizi del X. Contiene una collezione computistico-scientifica corredata di numerose tavole, schemi e testi sulla misurazione del tempo. Il volume include anche un calendario sangallese e gli Annales Sangallenses brevissimi (una breve storia di San Gallo). Contiene anche due mappae mundi alto-medievali (terrae orbis o mappamondi ‘T-O'), che precedono il De temporum ratione di Beda il Venerabile.
Online dal: 09.12.2008
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Copista) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Copista) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito della seconda metà del sec. IX, scritto in una regione della Germania meridionale ma non a S. Gallo. Contiene le vite dei santi Giorgio, Felice e Regula, e Michele, le cosiddette formule epistolari di Reichenau e di Murbach, il penitenziale dello Pseudo-Cummean e estratti da un testo di grammatica.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Precedente possessore) | Cummianus, Longus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia accuratamente realizzata delle vite dei tre santi sangallesi Gallo, Otmaro e Wiborada, composte da Valafrido Strabone (Gallo e Otmaro) e da Erimanno (Wiborada) nel monastero sangallese intorno all'anno 1070.
Online dal: 12.12.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Copista) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Copista) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Copista) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente le vite dei 12 Apostoli e vite di altri antichi santi romani. Questa copia, realizzato verso il 900, probabilmente non è stata allestita all'abbazia di San Gallo. La seconda e la terza parte furono scritte a San Gallo durante l'XI secolo ed includono, rispettivamente, tre sermoni e due testi frammentari di contenuto liturgico.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosiaster (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosiaster (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il più antico testimone esistente della biografia dei santi Gallo e Otmaro nella versione di Valafrido Strabone, databile alla fine del IX secolo.
Online dal: 12.06.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iso, Sangallensis (Autore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iso, Sangallensis (Autore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Iso, Sangallensis (Autore) | Kaspar, Sankt Gallen, Abt (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia accuratamente realizzata della vita dei santi sangallesi Gallo, Otmaro e Wiborada. Databile alla prima metà del XII secolo, fu trascritta in una minuscola carolina tardiva ed ornata con qualche iniziale di eccezionale valore artistico.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo agiografico contenente un gran numero di vite di santi, per lo più benedettini; trascritto e rilegato in un volume nell'abbazia di San Gallo tra il X e il XIII secolo. Contiene, tra le altre, le vite dei santi Remaclo, Gangolfo, Willibrordo (composta da Alcuino di York), Ulrico di Augusta (composta dall'abate Berno di Reichenau) e di Magno (Vita più antica e Vita più recente). Tra le due versioni della vita di Magno è interposto un disegno a penna raffigurante la guarigione di un cieco a Bregenz, sul Bodensee.
Online dal: 20.05.2009
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Semplice copia, a confronto con i codici 560, 562 und 564, delle vite dei santi patroni di S. Gallo Gallo e Otmar composte dall'erudito e abate di Reichenau Walfrid Strabo; scritta nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Collezione di testi in parte agiografici, trascritta nel monastero sangallese intorno all'anno 900. Tra le opere che vi sono tramandate, la Vita metrica Sancti Martini di Paolino di Périgueux, la Vita metrica Sancti Martini di Venanzio Fortunato, la Visio Wettini di Haito e di Walafrido Strabone, la Revelatio Baronti monachi e la Vita metrica del martire Leodegario.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Versione tedesca delle vite dei santi sangallesi Gallo, Magno, Otmaro e Wiborada. Vi si trovano ritratti a colori dei santi Wiborada e Otmaro (quest'ultimo è stato dipinto in un punto sbagliato del manoscritto; i ritratti di Gallo e Magno sono andati perduti). Il manoscritto contiene inoltre, in traduzione tedesca, gli «Sprüche der Altväter» e alcuni brevi testi religiosi per un convento femminile, dei quali fu copista e traduttore il monaco riformatore Friedrich Kölner (o Colner), proveniente dall'abbazia di Hersfeld in Assia e attivo presso l'abbazia sangallese tra il 1430 e il 1436.
Online dal: 09.12.2008
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Copista) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Copista) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Copista) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Le due parti principali del manoscritto sono costituite dalle vite dei santi di S. Gallo (Gallo, Otmaro, Wiborada e Notkero Balbulo), degli apostoli, dei primi santi cristiani e dei martiri, così come la cronaca del monastero di S. Gallo – dal Casus sancti Galli di Ratperto fino alla Continuatio di Corrado di Fabaria (1204-1234). I testi riguardanti la storia del monastero sono in parte corredati da dettagliate e critiche note marginali del riformatore sangallese Vadiano. Inoltre il codice contiene notizie cronachistiche su S. Gallo e la Svizzera (XIV-XV sec.), il testo Reise in das Heilige Land di Steffan Kapfman e testi di computistica, medicina, astronomia e teologia. Su due pagine rimaste libere (pp. 324-325) il bibliotecario dell'abbazia di S. Gallo Ildefonso von Arx ha scritto nel 1824 quattro ricette su come rendere di nuovo leggibili delle scritture sbiadite.
Online dal: 22.06.2010
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo del sec. XI scritto probabilmente nel monastero di S. Gallo. Contiene soprattutto commenti di Boezio: alla Topica di Cicerone e all'Isagoge del filosofo neoplatonico Porfirio († dopo il 300), lo stesso Isagoge di Porfirio e vari altri testi. Tra questi per es. brevi scritti di Walafrido Strabone (Regulae metricae; una lettera con l'incipit Domino meo benedictus salus et vita) e del letterato romano tardoantico Mario Vittorino (De generatione divina).
Online dal: 15.04.2010
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Candidus, Arianus (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Autore) | Marius Victorinus, Gaius (Traduttore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) | Porphyrius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il più importante manoscritto poetico contenente le opere dell'abate ed erudito di Reichenau Valafrido Strabone (809/10-849). Oltre ad un gran numero di brevi poemi spirituali e secolari, il volume contiene anche due leggende versificate sul martire di Cappadocia Mamete (De vita et fine Mammae monachi) e sull'abate irlandese Blathmac (Versus Strabi de beati Blaithmaic vita et fine), la visione del monaco Wetti di Reichenau (Visio Wettini), il poema De imagine Tetrici e una discussione sulla statua equestre di Teodorico il Grande, oggi persa, che Carlo Magno aveva fatto portare da Ravenna al suo palazzo di Aquisgrana. Il manoscritto è stato allestito nell'abbazia di San Gallo, nella seconda metà del IX secolo.
Online dal: 23.12.2008
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il Vademecum (manuale personale) di Valafrido Strabone (ca. 808-849), abate di Reichenau. È uno dei pochi autografi che si conoscano di una figura eminente dell'alto Medioevo. Preserva diversi testi trascritti tra l'anno 825 ca. e l'anno 849 da numerose mani; tra essi un labirinto (pag. 277) e differenti alfabeti (pagg. 320-321), uno dei quali scritto in rune.
Online dal: 12.12.2006
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Significativo manoscritto poetico della seconda metà del IX e del X secolo, allestito nell'abbazia di San Gallo. Contiene tra le altre una copia del poema Mosella di Ausone con una descrizione di un viaggio sul Reno e la Mosella, un poema in esametri di Valafrido Strabone sulla vita e la morte del beato Blathmac (Versus Strabi de beati Blaithmaic vita et fine) e l'opera De ieiunio quattuor temporum (la cosiddetta Lettera di Callisto).
Online dal: 23.12.2008
- Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Pisanus (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il più antico capitolare dell'abbazia di S. Gallo. Contiene, tra gli altri testi, un martirologio, un necrologio, gli annali di S. Gallo e numerose regole monastiche.
Online dal: 31.12.2005
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Johannes, Hymmonides (Autore) | Macarius, Aegyptius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Gregorius IX, Papa (Autore) | Johannes, Hymmonides (Autore) | Macarius, Aegyptius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il volume contiene le traduzioni in tedesco delle vite di santi sangallesi e poesie occasionali del predicatore, poeta e musicista del duomo di S. Gallo Anton Widenmann (1597-1641). Le pp. 29-129 contengono la traduzione della vita di Gallo di Walafrido, le pp. 283-317, 321-403, 407-448 e 459-481 la traduzione delle vite di Otmar, Notkero e Wiborada e le pp. 487-562 quelle di monaci sangallesi quali Iso, Ratperto e molti altri. Alle pp. 273-282 si trovano le traduzioni di Widenmann degli inni su Gallo e Otmaro (in parte con note musicali), alle pp. 448-458 di altri canti ecclesiastici. Il manoscritto si chiude alle pp. 563-613 con poesie occasionali per dei giorni festivi. Contiene inoltre, alle pp. 1-28 e 131-271 cinque dialoghi tra un ecclesiastico cattolico ed uno protestante del Toggenburgo su questioni di religione, probabilmente registrate dall'abate Pio Reher.
Online dal: 13.06.2019
- Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Reher, Pius (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Widenmann, Antoninus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard