Vergilius Maro, Publius (70-19 a.C.n.)
Le opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Aeneis) contenute in questo manoscritto dell'Italia del Nord della prima metà dell'XI secolo sono accompagnate dal commento di Servio. Il manoscritto appartenne all'influente umanista fiorentino Coluccio Salutati che ha anche apposto dei commenti nei margini. Giunse a Basilea certamente con i volumi del domenicano Giovanni di Ragusa, che prese parte al concilio in questa città in una posizione importante. Dopo la sua morte il codice pervenne al monastero domenicano di Basilea.
Online dal: 19.03.2015
- Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Johannes, Tortellius (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Salutati, Coluccio (Precedente possessore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto da Johannes Heynlin durante il suo soggiorno parigino tra il 1469 e il 1471, contiene tre ‘classici dell'educazione': le Bucoliche (con commenti), le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, così come tutta una serie di opere pseudo virgiliane. Il volume è finemente decorato con iniziali figurate con scene tratte dalle opere di Virgilio, opera di un atelier parigino. Il manoscritto è stato probabilmente rilegato a Basilea, forse su incarico della certosa, che ne venne in possesso quando Heynlin entrò nel monastero.
Online dal: 18.06.2020
- Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Huber, Daniel (Bibliotecario) | Johannes, Andreas (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Molitoris, Nicolaus (Bibliotecario) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Sieber, Ludwig (Bibliotecario) | Sulpicius Apollinaris, Gaius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il cosiddetto Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli è uno dei manoscritti più famosi e maggiormente richiesti della Burgerbibliothek di Berna. Il codice, straordinariamente decorato, è originario di un atelier della cerchia della corte imperiale nell'Italia meridionale. Copista e miniature sono sconosciuti; tuttavia senza dubbio il testo venne corretto dall'autore stesso. Il testo, un panegirico in latino di circa 1700 distici conservatosi in questo solo manoscritto, è suddiviso in tre parti. I primi due libri descrivono gli antecedenti e la conquista della Sicilia da parte degli Svevi; il terzo libro contiene una celebrazione dei genitori – l'imperatore Enrico IV e la moglie Costanza, figlia ed erede del re Ruggero II di Sicilia – del famoso imperatore Federico II di Svevia, nato a Jesi, presso Ancona il 26 dicembre 1194.
Online dal: 22.03.2018
- Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Bürger, Ulrike (Restauratore) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, de Ebulo (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Magnifica edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) che venne donata dal levita Berno al monastero benedettino di S. Martino di Tours (annotazione e invettiva contro i furti a c. 1v). Il testo virgiliano è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Tuttavia il Cod. 165 non offre i veri Scholia Bernensia come i Cod. 167 e Cod. 172 ma una raccolta di vari scoliasti evidentemente confezionata a Tours, da cui il nome Scholia Turonensia.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) in connessione con Auxerre. Il manoscritto contiene all'inizio numerosi testi paratestuali a Virgilio quali le vite, Argumenta ecc.; da c. 6v la colonna interna è riservata rispettivamente al testo, quella esterna agli scoli. Il testo di Virgilio è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Il Cod. 167 contiene i veri Scholia Bernensia, tuttavia solo la colonna di sinistra, e non quella di destra, del Cod. 172; rimane controverso se sia stato copiato da quest'ultimo.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio da Fleury. Il manoscritto contiene solo le Bucoliche e le Georgiche, così come i primi cinque libri dell'Eneide; la seconda parte, con i libri VI fino a XII, si trova oggi a Parigi (Bibliothèque Nationale, lat. 7929). Il manoscritto presenta all'inizio la cosiddetta Vita Donatiana e vari altri testi poco più tardivi. E' realizzato calligraficamente in modo molto accurato e la colonna centrale è contornata a destra e a sinistra da una colonna di scoli. Il Cod. 172 è il testimone principale degli scoli (commenti) di Servio e di Donato, che in questa forma sono tramandati quasi unicamente nei manoscritti bongarsiani.
Online dal: 17.12.2015
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Annotatore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 330 contiene la parte finale del volume con le opere riguardanti l'ortografia di Cassiodoro, Alcuino-Beda, Flavio Capro, Terenzio Scauro, Agroezio e vari altri testi.
Online dal: 25.06.2015
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caper, Flavius (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Molti copisti hanno contribuito alla trascrizione delle opere di Orazio, di Virgilio, di Persio e di Stazio riunite nel CB 90. Queste scritture umanistiche del sec. XV testimoniano della ricezione degli autori latini nell'Italia del Rinascimento. Due fogli alla fine del codice sono palinsesti : una lettera della Heroides di Ovidio (da Saffo a Faone) e un estratto degli Epigrammi di Marziale sono stati trascritti sul testo della Bibbia con il libro di Tobia.
Online dal: 21.12.2009
- Allen, Henry Ellis (Precedente possessore) | Aurispa, Giovanni (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Ennius, Quintus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Germanicus, Julius Caesar (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lucretius Carus, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Statius, Publius Papinius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di origine francese e databile al XII secolo, contiene i libri I-VI dell'Eneide di Virgilio con gli Argumenta attribuiti allo Pseudo Ovidio. Tra gli illustri precedenti possessori di questo codice figurano Charles de Montesquieu (1689-1755), che ha lasciato il suo ex-libris a c. 1r, e sir Thomas Phillipps (1792-1872). Martin Bodmer ha acquistato questo manoscritto nel 1966, nel corso di una delle vendite della collezione Philipps.
Online dal: 17.12.2015
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Pickering, William (Venditore) | Servius (Commentatore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto umanistico italiano tardorinascimentale, contenente estratti da opere di vari autori latini e greci tra i quali Plinio, Cicerone, Silio Italico, Plauto, Livio, Orazio, Cicerone, Sallustio, Plutarco, Seneca e altri. La Pellegrin riprende da Tammaro de Marinis l'attribuzione della scrittura al lavoro di copia di Gian Marco Cinico, attivo per i re di Napoli tra il 1458 ed il 1494. Le varie parti sono introdotte da iniziali in oro con bianchi girari, in parte solo disegnati (cc. 1v, 4v, 20r, 22r, 50r, 186v). Alcuni girari sono risparmiati, su fondo blu, rosso, verde o nero, altri colorati in rosa, verde o blu su fondo nero o dorato. I girari sono abitati da putti e animali quali conigli, cervi, farfalle, uccelli. In vari riquadri i putti sono raffigurati mentre sono impegnati nella caccia o in varie attività ludiche (per es. cc. 55r, 79r, 139r, 169r).
Online dal: 17.12.2015
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Catullus, Gaius Valerius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Cinico, Giovan Marco (Copista) | Claudianus, Claudius (Autore) | Heilbrun, Georges (Venditore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Plautus, Titus Maccius (Autore) | Plinius Secundus <Iunior> (Autore) | Plutarchus (Autore) | Rinutius, Aretinus (Traduttore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Silius Italicus, Tiberius Catius Asconius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) | Vitruvius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il De verborum significatu, del grammatico latino Pompeo Festo, è un dizionario di lingua latina e di mitologia molto prezioso per comprendere il mondo romano. Conservato nella rilegatura contemporanea in assi di legno, questo manoscritto di origine italiana è stato copiato su pergamena nel sec. XV e contiene delle belle iniziali in oro su fondo blu e rosso. Nei margini sono state aggiunte delle citazioni per illustrare alcune parole del testo. Gli ultimi fogli sono occupati da estratti di autori greci e latini.
Online dal: 02.06.2010
- Apicius (Autore) | Aristophanes (Autore) | Asconius Pedianus, Quintus (Autore) | Berchem, Denis van (Precedente possessore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Festus, Sextus Pompeius (Autore) | Gellius, Aulus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Livius, Titus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Plutarchus (Autore) | Schennis, Friedrich von (Precedente possessore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Servius (Autore) | Suetonius Tranquillus, Gaius (Autore) | Varro, Marcus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
In questo Florilegio del sec. XIII/XIV vengono citati essenzialmente i santi Bernardo, Agostino e Gregorio, libri biblici con la Glossa ordinaria, S. Ambrogio, Seneca, Aristotele e molti altri. Le controguardie sono costituite da frammenti in pergamena del sec. XII sui quali si possono leggere alcune righe delle Georgiche di Virgilio.
Online dal: 23.09.2014
- Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è il testimone unico del trattato di cucina redatto da Maître Chiquart, cuoco del primo duca di Savoia, Amedeo VIII (1383-1451); il testo venne dettato dall'autore a Jehan de Dudens, copista e notaio di Annecy. Il manoscritto contiene inoltre la descrizione di due banchetti organizzati alla corte del duca di Savoia; seguono alcune sentenze, note etimologiche e glosse. Il testo apparteneva alla biblioteca del vescovo Walter Supersaxo (ca. 1402-1482) e del figlio Georges (ca. 1450-1529).
Online dal: 04.11.2010
- Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Chiquart (Autore) | Deschamps, Eustache (Autore) | Giovannini, Andrea (Restauratore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Chiquart (Autore) | Deschamps, Eustache (Autore) | Giovannini, Andrea (Restauratore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La collezione di testi si è formata nel terzo quarto del sec. XV sotto influsso del primo umanesimo in una città della Germania sudoccidentale. Contiene testi del tardo medioevo in latino ed in tedesco, di cui alcuni con glosse marginali ed interlineari. Le più recenti opere dei nuovi autori umanistici sono di Francesco Petrarca, Enea Silvio Piccolomini (più tardi papa Pio II), Gerolamo de Vallibus e Antonio Barzizza.
Online dal: 04.11.2010
- Adolfus, Viennensis (Autore) | Alanus, ab Insulis (Autore) | Albertanus, Brixiensis (Autore) | Arnoldus, Leodiensis (Autore) | Barzizza, Antonio (Autore) | Burlaeus, Gualterus (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Mönch, von Salzburg (Autore) | Petrarca, Francesco (Autore) | Pius II, Papa (Autore) | Steinhöwel, Heinrich (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto nel 1499 sotto il maestro di scuola di Lindau Cunradus Reuschman (annotazione a p. 488), contiene prevalentemente opere di antichi autori, in più alcuni testi di autori italiani del XV secolo. Tutti i testi sono corredati da un commento e le opere più importanti sono precedute da un argumentum. Tra i testi ci sono spesso delle pagine lasciate in bianco. Nei margini si trovano dei semplici disegni a penna (pp. 498–501, 504, 511, 513; a p. 706 e 712 schizzi di mappamondi). A p. 3 si trova un disegno a piena pagina della città di Troia. In dettaglio i testi sono i seguenti: Publius Baebius Italicus, Ilias latina (pp. 5–51); Virgilio, Georgica (pp. 57–146); Orazio, Epistolae (pp. 148–230); Orazio, Carmen saeculare (pp. 231–234); Lattanzio, De ave Phoenice (pp. 234–241); Persio, Satire (pp. 245–282); Margarita passionis, inc. Cum prope pasca foret (pp. 283–288); Seneca, De providentia (pp. 289–298); Agostino Dati, Elegantiolae (pp. 323–361); Carmen de dolo et astutia cuiusdam mulieris, inc. Summe procus caveat ducatur ne mala coniunx (pp. 362–365); inni (pp. 366–388); Parvulus philosophiae moralis (pp. 395–417); Domenico Mancini, De quattuor virtutibus (pp. 419–488); Girolamo della Valle, Jesuida (pp. 491–514); Matteo Bosso, Oratio in beata coena domini (pp. 515–524); Pseudo-Leonardo Bruni Aretino, Comoedia Poliscena (pp. 539–549); Terenzio, Andria (pp. 563–621); Virgilio, Bucolica (pp. 629–660); Orazio, Ars poetica (pp. 661–678); Orazio, Epodi (pp. 679–692); Pseudo-Virgilio, Moretum (pp. 692–694); Pseudo-Ovidio, Remedia amoris, inc. Qui fuerit cupiens ab amica solvere colla (pp. 694–695); Pseudo-Ovidio, De arte amandi, inc. Si quem forte iuvat subdi sapienter amori (pp. 695–698); un trattato sull'interpunzione, De kanone punctorum (p. 699); Virgilio, Aeneis, lib. 1 e 3 (pp. 701–726 e 741–760); Sallustio, De coniuratione Catilinae (pp. 765–802); Sallustio, De bello Iugurthino, incompleto (pp. 803–804); Seneca, Epistolae morales (pp. 812–853).
Online dal: 04.10.2018
- Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Augustinus, Dati (Autore) | Baebius, Italicus (Autore) | Bosso, Matteo (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Hieronymus, de Vallibus (Autore) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus (Autore) | Mancinus, Dominicus (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Pindarus (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Trutfetter, Jodocus (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Primo volume di una collezione di frammenti della biblioteca abbaziale di San Gallo («Veterum Fragmentorum manuscriptis codicibus detractorum collectio tomus primus»). Contiene, tra le svariate pagine singole e i diversi testi frammentari, frammenti della fine del IV secolo dell'Eneide e delle Georgiche di Virgilio, importanti da un punto di vista storico-testuale (11 pagine e 8 piccole strisce); 17 parti di testo, di varie dimensioni, dell'inizio del V secolo di una versione vetus latina pre-Vulgata dei Vangeli; frammenti del X secolo di una copia delle commedie di Terenzio; documenti databili tra il IX e il XV secolo; piccoli frammenti in scrittura ebraica; ed il «St. Galler Glauben und Beicht II» (delle formule per la confessione ed una professione di fede dell'XI secolo). Pater Ildefons von Arx (1755-1833) assemblò questo volume miscellaneo nell'anno 1822 e lo dedicò al suo precedente superiore, il bibliotecario dell'abbazia Pater Johann Nepomuk Hauntinger (1756-1823).
Online dal: 31.07.2009
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Terentius Afer, Publius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva