Jacobus, de Voragine (1228-1298)
Il domenicano italiano Jacopo da Varagine,conosciuto come l'autore della Legenda aurea, oltre a delle vite di santi ha scritto anche lunghi cicli di prediche. Questa collezione della prima metà del XIV secolo contiene circa 340 prediche per tutte le domeniche e i giorni festivi dell'anno ecclesiastico. Il manoscritto è giunto nella biblioteca del monastero di Muri nel 1553.
Online dal: 14.12.2018
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La Legenda aurea del domenicano Jacopo da Varazze (ca. 1228-1298) è certamente una delle raccolte spirituali più diffuse nel medioevo. Questo manoscritto di origine bolognese del XIV secolo la trasmette unitamente ad altre leggende di santi. Il codice è scritto in una gotica italiana regolare e decorato accuratamente di routine; una vasta lacuna nel capitolo 145 (Leggenda di S. Michele), fu completata da una mano del XV secolo. Il volume appartenne alla certosa di Basilea.
Online dal: 20.12.2016
- Heinrich Arnoldi (Annotatore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Petrus, Comestor (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto di uso corrente, composto di quattro parti, contiene dei materiali per la preparazione di prediche, tra i quali un elenco di temi per la predicazione, un voluminoso corpus di legende e più di 100 exempla. Il manoscritto mostra varie tracce d'uso e reca ancora sul dorso un'etichetta dalla certosa di Basilea, nella cui biblioteca si trovava nel XV e XVI secolo.
Online dal: 14.12.2017
- Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Jakob, von Vitry (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Loy, Johannes (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo codice con la Legenda aurea di Jacopo da Varazze è considerato oggigiorno il secondo più antico manoscritto contenente quest'opera, scritto ancora durante la vita dell'autore; è datato 1288. Contiene anche la cosiddetta aggiunta Provincia, qui addirittura tramandata per la prima volta. Nel codice stesso non sio trovano indicazioni che confermino l'origine del manoscritto dall'abbazia di Pfäfers, così come affermato da A. Bruckner. Il codice venne probabilmente scritto in area tedesca meridionale (nella cerchia degli eremiti agostiniani).
Online dal: 04.11.2010
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La Legenda aurea di Jacopo da Varazze, un dei testi più trascritti nel corso del medio evo, si presenta qui in una copia molto accurata del sec. XIV. Questo si nota particolarmente nella finezza e nell'eleganza del lavoro di cucitura che è stato eseguito per riparare i difetti della pergamena (fori e strappi). Tutto questo ricorda delle realizzazioni analoghe uscite dal doppio convento di canonici e canonichesse di Interlaken. Per quanto riguarda la decorazione, questa deve essere avvicinata alla produzione di un atelier zurighese. Poco si conosce della storia del manoscritto; la sua presenza è comunque attestata presso i cistercensi di Hauterive almeno dal sec. XVII.
Online dal: 31.03.2011
- Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo grosso manoscritto cartaceo contiene i sermoni de tempore e de sanctis per la parte estiva, qualche testo agiografico e degli exempla. Il codice, forse di provenienza zurighese, prima di entrare alla Biblioteca cantonale di Friburgo nel 1848 fece parte della biblioteca degli eremiti di Sant'Agostino a Friburgo.
Online dal: 14.12.2018
- Antonius, de Parma (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Franciscus, de Abbatibus (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guillelmus de Maillaco (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Herolt, Johannes (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Algrinus (Autore) | Johannes, Balistarii (Autore) | Johannes, Felton (Autore) | Lucas, de Bitonto (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Plank, Petrus (Autore) | Simon, de Cremona (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene principalmente i Sermones quadragesimales del domenicano Jacopo da Varazze. Proviene dallo stesso scriptorium come il Cod. L 34 che contiene la Legenda aurea dello stresso autore, e presenta le medesime riparazioni dei difetti della pergamena eseguite con dei fili colorati. Questo tipo di riparazioni si ritrova in realizzazioni analoghe uscite dal doppio convento agostiniano di Interlaken. Poco si conosce della storia del manoscritto; la sua presenza è comunque attestata presso i cistercensi di Hauterive dal XVII sec.
Online dal: 18.06.2020
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto cartaceo, incompleto all'inizio, che contiene la traduzione francese di un compendio della Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Numerosi ex-libris attestano il passaggio del manoscritto nelle mani di vari possessori in ambito friburghese, tra i quali Pierre Kämmerling l'Ancien († 1614) e Jean Muffat de Foncigny, residente a Friburgo (Svizzera).
Online dal: 19.03.2015
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il cod. 62 è un manoscritto miscellaneo databile intorno al 1400 tipico per l'utilizzo in un convento francescano. Contiene materiali per prediche da autori conosciuti e sconosciuti, sotto forma di prediche intere, estratti tematici ed exempla. E' costituito da 15 unità codicologiche. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) ha costituito la raccolta, l'ha corredata di un indice e l'ha fatta rilegare a Friburgo in Ue. La parte di più valore della miscellanea è costituita dalle 16 prediche sulla penitenza del santo domenicano Vincenzo Ferrer (1350-1419), che predicò dal 9 al 21 marzo 1404 a Friburgo, Murten Payerne, Avenches ed Estavayer. Fridrich von Amberg le ha trascritte ed inserite nella miscellanea quale sesta unità codicologica (f. 45r-97v).
Online dal: 04.10.2011
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La Legenda aurea è una delle opere più copiate di tutto l'Occidente medievale. Presentata sotto forma di brevi testi, mescola le feste del temporale e del santorale celebrate nel corso dell'anno, seguendo l'ordine del calendario liturgico. Largamente diffusa non solo in latino ma anche nelle lingue volgari, essa ha conosiuto molteplici usi quale strumento di predicazione e fonte di edificazione morale attrivarso la lettura laica o religiosa.
Online dal: 25.06.2015
- Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Golein, Johannes (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Jean, de Vignay (Traduttore) | Lullin, Ami (Precedente possessore) | Petau, Alexandre (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto contenente la Legenda aurea di Jacopo da Voragine con lacune dovute all'asportazione di alcuni fogli, probabilmente contenenti delle iniziali istoriate. La presenza nel testo della legenda di S. Antidio e le caratteristiche della decorazione lasciano supporre una sua origine a Besançon.
Online dal: 09.04.2014
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Joseph (Annotatore) | Trouillat, Joseph (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, la cui rilegatura presenta delle grosse borchie metalliche, contiene, dopo un indice alfabetico dei santi redatto nel XV secolo (f. Iv−IIv), dapprima la Legenda aurea di Giacomo da Varazze († 1298; f. 4r−262v) e alla fine l'appendice, anche in latino, cosiddetta Provincia (f. 263r−301r), nella quale si trovano anche delle brevi descrizioni della vita dei santi sangallesi Gallo e Otmaro. Seguono delle aggiunte più tarde tra le quali delle benedizioni e delle riflessioni (f. 302v−304v). Un anonimo copista trascrive al f. 302v i versi: Qui me scribebat, R nomen habebat. Finito libro sit laus et gloria Christo… La decorazione del manoscritto, vergato da varie (tre?) mani, è costituita da lombarde che si estendono su tre righe. La decorazione termina al f. 210v; tuttavia era stato previsto lo spazio per ulteriori iniziali.
Online dal: 23.06.2016
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Jacobus, de Voragine (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, probabilmente eseguito nell'area del lago bodanico nel XIV secolo, contiene una copia della parte principale della Legenda Aurea di Giacomo da Varazze (p. 5−691), così come delle brevi parti della appendice cosiddetta Provincia (p. 691−701). Sulle ultime tre pagine è stata aggiunta una predica per la festa dei ss. Pietro e Paolo (29 giugno). A un'origine nella regione del lago bodanico rimandano da una parte i resti di un documento incollato all'interno della coperta anteriore e posteriore (forse parti della scritta «Konstanz»), e dall'altra, a p. 704 si legge una nota di possesso databile al tardo XV-inizio del XVI secolo di una comunità religiosa femminile dei dintorni di Stammheim (Vnnser frouwen ze niderstamhem ist das …). Ciò farebbe pensare alla comunità di beghine di Haslen, nel comune di Adlikon nella regione del Weinlad zurighese, secolarizzata durante la Riforma. Il volume si trova al più tardi dalla metà del XVIII secolo nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 23.06.2016
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente delle vite di santi in versi e altri testi a carattere teologico: vita di Gallo in versi (Vita Galli metrice), forse redatta da un erudito irlandese (Moengal?) intorno all'850 (p. 3-175), miracoli di Maria in versi (Miracula Marie) (p. 176-191), Vita sancti Viti in versi (p. 192-204), Vita scolastica di Bonvicino de Ripa in versi (p. 205-241), Facetus de vita et moribus (p. 242-267), Liber floretus di uno Pseudo-Bernardo (p. 268-287), Sermones di Peregrino di Oppeln (p. 306-352), Sermones di Jacopo da Voragine (p. 353-363) e Sermones dominicales, pars aestivalis et per totum annum di Peregrino di Oppeln e Jacopo da Voragine (p. 368-452).
Online dal: 23.09.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il volume in-folio, contenente una raccolta di leggende di Iacopo da Varazze, proveniva probabilmente dal fondo personale del monaco di S. Gallo Gall Kemli; in ogni caso, è stato da lui stesso ampliato e corretto. Per questo motivo l'impaginazione del manoscritto non è uniforme. La parte principale più antica è stata vergata da una mano della fine del XIV secolo, su due colonne, mentre i fogli con i testi inseriti da Kemli, e da lui scritti, sono a piena pagina (pp. 2-20, 164-189, 210-211, 445-462, 471-474). La Legenda sanctorum (pp. 2-452) è completata da una Materia de exorcismo et coniurationibus (pp. 456-470) aggiunta da Kemli. Infine, alle pp. 463-470 vi sono, di un'altra mano della seconda metà del XV sec., delle annotazioni a loro volta ampliate da Kemli (p. 470). Alle pp. 471-473, quale ultimo testo si trova una leggenda delle undicimila vergini di mano di Kemli; prima del testo vi era un foglio incollato a metà altezza. Presumibilmente si tratta della xilografia con la nave di sant'Orsola (cat. Kemli, nr. 31) staccata da Ildefons von Arx. Sul piatto anteriore della legatura del XV secolo, più volte riparata e con due rivestimenti in pelle, figura l'etichetta con il titolo di mano di Kemli.
Online dal: 22.09.2022
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Leggendario di San Gallo. Contiene, tra le altre, le biografie in tedesco dei santi sangallesi Gallo, Magno, Otmaro e Viborada, illustrate con 142 vivide miniature.
Online dal: 12.06.2006
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Friedrich, Kölner (Traduttore) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Committente) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva