Beda, Venerabilis (672-735)
Il manoscritto contiene una raccolta di preghiere in lingua boema; otto preghiere sono attribuite a Johannes di Neumarkt (intorno al 1310-1380), uno dei primi rappresentanti dell'umanesimo boemo. Il codice è decorato con alcune iniziali in rosso e blu; a c. 39r era originariamente incollata un'immagine dell'Arma Christi, di cui ora non sono rimaste che delle tracce di colla.
Online dal: 18.12.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Milič z Kroměříže, Jan (Autore) | Mönch, von Heilsbronn (Autore) | Seuse, Heinrich (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito del secondo quarto del sec. XV costituito da otto parti indipendenti; si possono distinguere molte mani. Il volume contiene scritti sul concilio ed era in possesso, come suggeriscono delle annotazioni autografe, del domenicano Giovanni di Ragusa, che prese parte al concilio di Basilea in qualità di rinomato teologo. In seguito il volume venne in possesso del convento basilese dei domenicani.
Online dal: 25.06.2015
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonacursius, Bononiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Adae (Autore) | Hieronymus, Pragensis, Camaldulensis (Autore) | Johannes, de Ragusa (Autore) | Johannes, de Ragusa (Precedente possessore) | Johannes, Palomar (Autore) | Philippus, Incontri de Pera (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto miscellaneo, decorato in modo semplice, proviene dalla certosa di Basilea. Fu scritto da varie mani del XV secolo. Il codice contiene una miniatura; di una seconda rimangono solo i resti di una pagina strappata. In due punti del testo sono state aggiunte note musicali. I testi raccolti nel volume sono quasi esclusivamente delle preghiere. La maggior parte sono abbastanza brevi, a volte non occupano più di mezza pagina del manoscritto di formato ridotto. Alcune preghiere sono in prosa, altre sono in versi.
Online dal: 10.12.2020
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arnulfus, de Boeriis (Autore) | Arnulfus, de Lovanio (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Isaak, von Stella (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Matthaeus, de Cracovia (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è costituito da tre parti in origine indipendenti, databili al X e XI secolo. Contiene delle Lettere di Paolo, le glosse di Sedulio Scoto alle lettere di Paolo e gli ultimi libri del Nuovo Testamento. Il libro è stato donato nel XV secolo dal basileese Heinrich Gügelin di Rheinfelden, cappellano e preposito del duomo ad un non meglio definito convento basileese.
Online dal: 22.06.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gügelin, Heinrich (Precedente possessore) | Sedulius, Scotus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, copiato da varie mani molto simili nel sec. X, contiene l'Omiliario di Paolo Diacono per la parte invernale e presenta due notevoli disegni a a piena pagina (6r e 68v) e varie iniziali ornamentali a penna nello stile miniaturistico sangallese. Appartenne alla certosa della città renana e le venne donato, così come il B III 2, da Pierre de la Trilline, vescovo di Lodève presso Montpellier (1430-1441) che ricoprì varie cariche durante il concilio di Basilea.
Online dal: 17.02.2010
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregormeister (Miniatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea, più volte ricollocato, originariamente consisteva in tre parti indipendenti. La prima parte, omiletica, comprende una serie di Sermones e Expositiones interpretative ai Vangeli quotidiani, la seconda parte consiste in un trattato dell'eremita agostiniano Heinrich von Friemar (1245-1340) sui dieci comandamenti e in un commento anonimo sulla versione latina del Physiologus Theobaldi. Nella terza parte del manoscritto, oltre alle istruzioni per condurre una vita gradita a Dio, c'è una discussione tra angelo e diavolo sui sette peccati mortali.
Online dal: 14.12.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Kamenschede, Gottschalk (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Origenes (Autore) | Pfister, Conrad (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Il volume in pergamena della certosa di Basilea, di piccolo formato, è composto da tre fascicoli originariamente separati. Il primo è decorato da tre iniziali (1r, 53r, 58r) e contiene lo Stimulus dilectionis di Eckbert di Schönau, preghiere, i salmi penitenziali e una litania di santi. Segue il frammento di un libro di preghiere del quale mancano sia l'inizio che la fine. La terza parte contiene una compilazione dal Soliloquium di Bonaventura e il De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore. Salta agli occhi il grande insudiciamento delle cc. 24-53 (Agenda defunctorum e salmi penitenziali), ciò che fa pensare ad un intenso uso di questa parte del codice.
Online dal: 04.10.2018
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Johannes, Fiscannensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Aquino (Autore) | Urban V., Papst (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di formato ridotto, è conosciuto con il nome di «Basler Liederhandschrift» e trasmette testi in latino e tedesco in versi e in prosa, dal taglio primariamente spirituale, in parte completato con una notazione musicale. Vi figurano tra gli altri testi di Corrado di Würzburg e Walther von der Vogelweide. Il manoscritto è stato scritto intorno al 1300, nel XV secolo si trovava nella certosa di Basilea e nel XVII secolo in possesso del collezionista basileese Remigio Fäsch.
Online dal: 14.12.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boppe (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Konrad, von Würzburg (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Walther, von der Vogelweide (Autore) | Wipo, Presbyter (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito da Fulda contenente testi per la maggior parte riguardanti il tema della penitenza e dell'ascetica. Giunse, analogamente ad una serie di altri codici di Isidoro da Fulda, e probabilmente perché uno dei testi che contiene è trasmesso sotto il nome di Isidoro, nel XVI secolo a Basilea, scampando in questo modo alla distruzione della biblioteca di Fulda, avvenuta durante la guerra dei trent'anni. Le varie parti ed i diversi testi sono scritti in minuscola anglosassone e carolina e hanno origine a Fulda, come nei suoi dintorni, fino a Magonza. La legatura, probabilmente ancora di epoca carolingia, è stata molto modificata in epoca successiva, soprattutto tramite la asportazione dei piatti. Evidentemente a Basilea venne tolto quello che era allora il primo fascicolo (Paenitentiale Theodori), di formato minore. Oggi reca la segnatura N I 1: 3c.
Online dal: 17.03.2016
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sancti Trudonis (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Petri, Heinrich (Precedente possessore) | Silvester I, Papa (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Edizione completa delle opere di Virgilio (Bucolica, Georgica, Eneide) in connessione con Auxerre. Il manoscritto contiene all'inizio numerosi testi paratestuali a Virgilio quali le vite, Argumenta ecc.; da c. 6v la colonna interna è riservata rispettivamente al testo, quella esterna agli scoli. Il testo di Virgilio è mescolato con numerosi commenti (scoli) tardoantichi di Servio e di Donato, che sono tramandati in questa forma quasi esclusivamente nei manoscritti bongarsiani. Il Cod. 167 contiene i veri Scholia Bernensia, tuttavia solo la colonna di sinistra, e non quella di destra, del Cod. 172; rimane controverso se sia stato copiato da quest'ultimo.
Online dal: 17.12.2015
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Basilius, Caesariensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Servius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il Cod. 207, presumibilmente realizzato a Fleury (St. Benoît-sur-Loire), è uno dei pochi, e di gran lunga il più ricco, rappresentante di un orientamento stilistico formatosi verso la fine dell'VIII secolo a Fleury; con la sua decorazione estremamente ricca e artisticamente di grande qualità, composta da 3 pagine miniate e quasi 140 iniziali, costituisce un eccezionale testimone dell'evoluzione creativa che il linguaggio delle forme insulare ha ricevuto nei centri culturali più importanti del continente. Il manoscritto, costituito dai 197 fogli a Berna e dai 24 fogli a Parigi (BNF, lat. 7520) è il più antico manoscritto grammaticale da Fleury; contiene un Corpus altomedievale di grammatici romani dell'antichità e dell'alto medioevo: Beda, Donato, Maximus Victorinus, Iulianus Toletans, Servius Honoratus, Asper minor, Sergius, Petrus Pisanus, Isidoro, così come numerosi altri trattati ed estratti anonimi.
Online dal: 13.10.2016
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Asper (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulianus, Toletanus (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Maximus, Victorinus (Autore) | Optatianus Porfyrius, Publilius (Autore) | Petrus, Pisanus (Autore) | Servius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice è parte di un voluminoso manoscritto composito di epoca carolingia le cui parti superstiti si trovano oggi nella Burgerbibliothek di Berna (Cod. 330, 347, 357), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 7665) e nella biblioteca universitaria di Leida (Voss. Lat. Q 30). Il Cod. 330 contiene la parte finale del volume con le opere riguardanti l'ortografia di Cassiodoro, Alcuino-Beda, Flavio Capro, Terenzio Scauro, Agroezio e vari altri testi.
Online dal: 25.06.2015
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anonymus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caper, Flavius (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Donatus, Aelius (Autore) | Persius Flaccus, Aulus (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) | Vergilius Maro, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Evangeliario da Fleury contenente testi dei quattro Vangeli preceduti ciascuno da due elenchi di capitoli. All'inizio è rilegato un quaternione con lettere di Gerolamo a papa Damaso e di Eusebio a Cipriano. La decorazione è costituita da 15 tavole dei canoni e dalla raffigurazione della mano di Dio con i simboli degli evangelisti.
Online dal: 23.09.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio di un manoscritto contenente i resti di un antidotario, all'interno del quale sono stati interposti estratti di trattati sulle pietre preziose. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Ambrosiaster (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Due bifogli di una miscellanea che, accanto a un frammento del Versus de musicae explanatione di Guido d'Arezzo, contiene altri trattati retorici, metrici e filosofici. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guido, Aretinus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Quattro bifogli (probabilmente un fascicolo) di un manoscritto proveniente da Fleury. I testi, alcuni dei quali sono concepiti in forma di dialogo tra un insegnante e gli studenti, spaziano dall'ortografia e dalla grammatica alle spiegazioni sulle arti liberali e le età del mondo, compreso un glossario sulle parti del corpo. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Tre bifogli di un manoscritto francese, contenente i trattati De tropis loquendi di Pietro Cantore e De schematibus et tropis di Beda. Sull'ultimo foglio si trova una raccolta di ricette francesi. Come si evince da una nota al f. 1r, Pierre Daniel e Pierre Pithou discussero il contenuto del testo. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Petrus, Cantor (Autore) | Pithou, Pierre (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Due bifogli e un foglio sciolto di un manoscritto vergato probabilmente nella Francia settentrionale e contenente il De orthographia di Beda e forse testi di Cassiodoro. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto redatto in area germanica nel sec. XII e contenente il commento al Vangelo secondo Marco di Beda il Venerabile († 735). Il codice appartenne alla biblioteca benedettina dell'abbazia di Gladbach presso Colonia.
Online dal: 07.10.2013
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bernard Quaritch Ltd. (London) (Venditore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Longman, Thomas Norton (Venditore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto probabilmente di origine francese, contenente la Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea nella traduzione di Rufino, ed i libri I-II del supplemento di Rufino stesso.
Online dal: 22.03.2017
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Autore) | Rufinus, Aquileiensis (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Codice di origine italiana contenente le Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno. Sulla c. 1r si legge l'anatema Quicumque eum vendiderit vel alienaverit vel hanc scripturam raserit anathema sit, e un ex-libris parzialmente eraso che menziona un convento di S. Agnese. Acquistato da Martin Bodmer nel 1962, appartenne forse alla chiesa di S. Giorgio Maggiore di Venezia, in seguito all'abate Celotti, alla biblioteca di Thomas Phillips e a sir Sydney Cockerell.
Online dal: 22.03.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Celotti, Luigi (Precedente possessore) | Cockerell, Sydney Carlyle (Precedente possessore) | Duschnes, Philip C. (Venditore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Payne and Foss (Venditore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Thorpe, Thomas (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Copiato in Italia all'inizio del XIV secolo, il manoscritto riunisce i seguenti testi: l'Arte amatoria di Ovidio, due libri della Grammatica di Prisciano, degli estratti dal Secretum secretorum, un libro – incompleto – sulla fisionomia di autore incerto, ed una serie di inni attribuiti tra gli altri a Gregorio Magno, s. Ambrogio o Sedulio. Mancante di due fogli all'inizio, il manoscritto rivela tracce di uso antico, con l'aggiunta di commenti o di maniculae nei margini. Questa copia non presenta della decorazione ad eccezione di alcune iniziali filigranate rosse e viola, ritoccate d'oro e inquadrate.
Online dal: 04.10.2018
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosianus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Damasus I, Papa (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Paulinus, Aquileiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Philippus, Tripolitanus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito scritto nei secc. IX/X e XIV forse ad Einsiedeln o nella Germania sudoccidentale. Contiene tra gli altri delle glosse ai vangeli, gli Annales Heremi dalla nascita di Cristo fino all'anno 940, vari trattati di astronomia tra i quali la Sphaera di Giovanni da Sacrobosco, e il Computus di Helpericus di Auxerre.
Online dal: 19.12.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Helpericus, Altissiodorensis (Autore) | Johannes, de Sacrobosco (Autore) | Maǧrīṭī, Abu-'l-Qāsim Maslama Ibn-Aḥmad al- (Autore) | Māšā'allāh, Ibn-Aṯarī (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene l'Expositio sul vangelo di Marco di Beda il Venerabile (pp. 2-341) e un Tractatus de cruce domini (pp. 341-351), nel manoscritto attribuito ad Ambrogio ma in realtà di Giovanni Crisostomo. Attribuito da Bruckner all'area di scrittura retica, Hartmut Hoffman avanza l'ipotesi di un'origine a St-Germain-des-Prés. Presente ad Einsiedeln sicuramente dal XVII secolo come attesta l'ex-libris a p. 3.
Online dal: 09.04.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito databile dalla seconda metà del sec. X contenente una raccolta di testi tra i quali gli Annales Einsidlenses, il De grammatica di Prisciano, il frammento di un testo riguardante il gioco degli scacchi ed un calendario utilizzato per annotazioni obituarie fino al XVI secolo.
Online dal: 19.12.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene due raccolte di prediche (una di queste è l'omeliario di Angers, l'altra non è identificata), vari sermoni singoli e un martirologio. Contiene inoltre (per la maggior parte e/o con omissioni) l'Euangelium Nicodemi, lo Pseudo-Matthaei Euangelium, il Liber de lapidibus di Marbodo di Rennes, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense, il De Antichristo di Adso da Montier-en-Der, il Breuarium apostolorum, ed estratti dalle sententiae.
Online dal: 09.04.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene le omelie sul vangelo di Beda il venerabile, elencate in un indice dei capitoli alle cc. 2r e 2v, 65v e 66r. L'autore è raffigurato mentre sta redigendo il testo in una miniatura a colore a piena pagina, incorniciato dagli attributi degli evangelisti. Il testo, redatto con inchiostro di colore marrone che va dal chiaro allo scuro, è suddiviso da iniziali rubricate, incipit ed explicit; all'inizio anche il nome di Maria, patrona del monastero di Engelberg, viene evidenziato con l'uso di maiuscole o del colore rosso. Le cc. 3r e 11v contengono grandi iniziali decorate con più colori. Strappi e fori della pergamena sono rammendati artisticamente. A c. 1r un verso in due righe menziona quale epoca di realizzazione del manoscritto gli anni di abbaziato dell'abate di Engelberg Frowin (1143-1178).
Online dal: 09.06.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Gottwald, Benedikt (Bibliotecario) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
A detta del verso in due righe a c. 1r il codice è stato realizzato all'epoca dell'abate Frowin di Engelberg (1143-1178). Contiene delle semplici iniziali decorate rosse, raramente con più colori, e piccole iniziali con motivi a bulbo (2r, 25v, 41r, 54r, 62v). Il codice, dalle caratteristiche tipiche dei volumi della biblioteca di Frowin, è scritto ad inchiostro marrone da un'unica mano regolare; gli incipit dei singoli libri sono rubricati. Qua e là le maiuscole sono leggermente più grandi o ritoccate in rosso. I due terzi inferiori della c. 119 sono ritagliati.
Online dal: 04.10.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Stadler, Karl (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Breviario ad uso della diocesi di Losanna. Le aggiunte del calendario attestano che il codice fu in uso dal XIV sec. in un convento domenicano di Losanna. La decorazione è costituita da iniziali decorate per lo più a carattere vegetale e drôleries nei margini. Il codice è stato pesantemente rifilato in occasione di una nuova rilegatura effettuata nel XVIII sec.
Online dal: 14.12.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilduinus Sancti Dionysii (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto presenta per la maggior parte dei testi agiografici ed è stato copiato da varie mani all'inizio del sec. XIII. Si può ragionevolmente proporre una sua origine ad Hauterive. E' soprattutto il testo all'inizio della raccolta che rivestiva una grande importanza agli occhi dei monaci, una Vita di S. Bernardo di Chiaravalle (la Vita prima), che occupa più della metà del manoscritto. Occorre inoltre segnalare la presenza di un testo alquanto sorprendente nel contesto monastico: il Liber locorum sanctorum terrae Jerusalem all'epoca del regno latino di Gerusalemme di Fretellus di Nazareth († dopo il 1154). Un'altra particolarità del manoscritto è la sua legatura, con dei risvolti, sulla quale si distinguono le tracce di borchie a forma di stella.
Online dal: 09.04.2014
- Arnoldus, Bonavallis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fretellus (Autore) | Godefridus, Altissiodorensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guilelmus, de Sancto Theodorico (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
"Venerabile" è l'attributo che si impone per designare questo manoscritto. In effetti, si può considerarlo come 'venerabile' a causa della sua antichità, poichè data dell'825 circa. Inoltre l'autore dei principali testi che vi sono trasmessi è Beda Venerabilis Beda il Venerabile (672/674, † 735), che fu monaco nel monastero di Jarrow in Inghilterra. Copiato nell'abbazia benedettina di Massay (France, Cher, nei pressi di Bourges), questo manoscritto contiene varie opere scientifiche di Beda il Venerabile come i cicli pasquali detti cicli di Beda, il De natura rerum, il De temporibus e il De temporum ratione. Sono stati inoltre inseriti diversi altri testi: gli Annales Petaviani e gli annali dell'abbazia di Massay, dei calendari, dei frammenti relativi al computo, delle lettere.
Online dal: 23.06.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Colladon, Germain (Precedente possessore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gennadius, Massiliensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hilarius, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Victorius, Aquitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto contiene una raccolta di preghiere e di testi per la contemplazione. Alcuni fogli ed interi fascicoli sono strappati.
Online dal: 10.11.2016
- Beda, Venerabilis (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il fascicolo, piccolo e sottile, contiene una serie di orazioni per l'uso privato di una donna.
Online dal: 10.11.2016
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Secondo tomo del libri II omeliarum et sermonum per totum annum, con i Sermones de tempore (f. 1v), Sermones de sanctis (f. 136v) e i Sermones de communi sanctorum (f. 237v) per il periodo da Pentecoste fino alla fine dell'anno liturgico, elencato nelle aggiunte alla lista dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Il manoscritto, su due colonne, vergato fino alla ultima pagina lasciata incompleta, da un unico copista esperto, appartiene, con le sue numerose iniziali con tralci realizzate a penna con inchiostro rosso, alcune corrispondenti a ben 20 righe, e le sue scritture distintive, ad uno dei più bei manoscritti realizzati nel monastero di Ognissanti. Il codice, come molti altri, nel XV secolo ricevette una legatura nuova in pelle con borchie in metallo e due ganci di chiusura; il f. 1 (da allora sciolto) ebbe funzione di foglio di guardia, quello alla fine manca (dopo il f. 287).
Online dal: 26.09.2017
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Faustus, Reiensis (Autore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Ildephonsus, Toletanus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Chrysologus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Evangelario dal formato inconsueto, quasi quadrato, trascritto e corredato di iniziali a piena pagina nell'abbazia di San Gallo verso la fine del IX secolo. Altrettanto inconsueta è la legatura, originariamente rivestita con un brillante broccato di seta rosso, giallo e verde; residui di questo materiale si sono conservati nella parte interna del piatto. Il volume è stato annotato da Eccardo IV nel corso dell'XI secolo; di sua mano sono anche i versi che compaiono alla fine.
Online dal: 20.05.2009
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente una versione contemporanea del Versus de bello Fontanetico, un poema sulla battaglia di Fontenoy-en-Puisaye del 25 giugno 841.
Online dal: 19.12.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Angilbertus, Miles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Angilbertus, Miles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito a carattere agiografico contenente le vite di s. Colombano, Eustachio, Gallo, Otmar, Nicola di Mira, Agostino, Meinrado, Walpurga, Sigismondo, Alessio e Apro, così come il commento di Remigio di Auxerre al vangelo di Matteo.
Online dal: 19.12.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Johannes, Diaconus Neapolitanus (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Johannes, Diaconus Neapolitanus (Autore) | Jonas, Bobiensis (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Paulus, Neapolitanus (Autore) | Possidius, Calamensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Evangeliario commentato, contenente i quattro vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. È il più antico evangeliario esistente dello scrittorio di San Gallo.
Online dal: 12.06.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Evangeliario latino preceduto da prologhi, argomenti e tavole dei canoni, scritto nella prima metà del sec. IX nei dintorni di Lione. Nel codice vennero trovati frammenti dell'Editto di Rotari (Cod. Sang. 730), staccati nel XX sec.
Online dal: 15.04.2010
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
In questo volume sono riuniti tre codici. I primi due (pp. 1-84 e 85-228) contengono il Vangelo di Giovanni, il terzo (pp. 229-342) il Vangelo di Marco, ciascuno con il cosiddetto Prologus monarchianus (Stegmüller, Repertorium Biblicum, n. 624: p. 1-2 e 86-88; Stegmüller, RB 607: p. 229-232) e la Glossa ordinaria. Nel primo codice il testo evangelico si interrompe al centro della frase a pag. 84 in Gv 21,2; solo Gv 1,1-8,24 è glossato; nel secondo codice Gv 1,1-20,25 è glossato. Mentre il primo e il terzo codice risalgono al XII secolo, il secondo è un po' più tardo (XII-XIII secolo). Anche le ultime pagine del terzo codice sono successive (XIII secolo: glossato da p. 315, testo principale da p. 319). A p. 3 un'iniziale zoomorfa (drago), a p. 229 una iniziale in rosso. Nel dorso si trovano incollati dei frammenti di manoscritti del X secolo. All'interno della coperta anteriore è visibile l'impronta di un frammento di manoscritto. All'interno di quella posteriore vi è una nota di possesso tardomedievale del monastero di S. Gallo.
Online dal: 13.06.2019
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene il vangelo di Giovanni con il prologo monarchiano (Stegmüller, Repertorium Biblicum, Nr. 624; pp. 3-7), un prologo anonimo (Stegmüller, RB 628; pp. 3-7, margine) e la Glossa ordinaria. Il manoscritto, che presenta una legatura romanica, fu probabilmente scritto verso la fine del XII secolo, forse anche all'inizio del XIII secolo. Non è chiaro se sia stato prodotto a S. Gallo, ma la nota di possesso Liber sancti Galli del XIII secolo (p. 2) indica che già allora si trovava nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 10.12.2020
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia delle Lettere paoline, con una miniatura dell'apostolo Paolo raffigurato mentre predica dinanzi a una gran quantità di Ebrei e pagani. Contiene inoltre copie del «De dialectica» e del «De rhetorica» di Alcuino e del «Peri hermeneias» di Apuleio di Madaura (?), trascritte nel monastero di San Gallo nella seconda metà del secolo IX, con emendamenti aggiunti nel secolo XI.
Online dal: 14.09.2005
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene libri del Vecchio Testamento (Giobbe, Tobia, Giuditta, Ester e il prologo del libro di Esdra) e le Lettere paoline. È un volume della cosiddetta "Kleine Hartmut-Bibel".
Online dal: 12.12.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Due codici in un volume. Il primo (pp. 1-288; inizio XII secolo) contiene le lettere paoline con la Glossa ordinaria e quattro prologhi: prologo anonimo, Stegmüller, Repertorium biblicum, no. 11086 (p. 1), Prologo di Pelagio (?), Stegmüller, RB 670 (pp. 1-2), Prologo di Pelagio, Stegmüller, RB 674 (pp. 2-3), Prologo di Marcione, Stegmüller, RB 677 (p. 3). A p. 3 anche estratti dal Decretum Gratiani (D. 28 c. 17), dal Concilium Bracarense II, can. 2, e un altro testo canonico. Seguono le lettere paoline nel solito ordine (pp. 5-287), compresa la lettera apocrifa ai Laodicensi (pp. 216-218). Il secondo codice (pp. 288-448; XII secolo, da p. 417 XII-XIII secolo) contiene principalmente estratti dalle prediche e altre opere di Girolamo (pp. 289-374 e 386-387), tra queste altre prediche (pp. 382-386, 387-403 e 408-415) e altre opere, in parte solo in estratto: Grimlaicus, Regula solitariorum, cap. 3-5 e 31-34 (pp. 374-381); anonimo, De consanguinitate BMV (pp. 403-407); Gregorio di Tours, Miracula 1, 31-32 (su s. Tommaso; pp. 407-408); Amalario di Metz, Ordinis missae expositio I, prologo e cap. 17 (pp. 415-416); estratto da Gregorio Magno, Regula pastoralis, cap. 12 (p. 416); Petro Abelardo, Sententiae 1-60 e 102-247 (pp. 417-448). All'interno delle coperte impronte di frammenti di un messale del X secolo.
Online dal: 13.06.2019
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione delle Lettere paoline di Winithar – Discorso di Winithar ai suoi confratelli.
Online dal: 14.09.2005
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene le Lettere di S. Paolo con tre prologhi alle Lettere ai Romani (Stegmüller, Repertorium Biblicum, Nr. 650, 674 und 677; p. 1), la Glossa ordinaria e altre glosse. La Lettera agli Ebrei si interrompe a Eb 4,16. Il manoscritto, che presenta una legatura romanica, è stato probabilmente scritto verso la fine del XII secolo. Non è chiaro se sia stato prodotto a S. Gallo.
Online dal: 14.12.2022
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia delle Epistole di s. Paolo, degli Atti degli Apostoli, delle Lettere cattoliche (3 Lettere di Giovanni, 2 Lettere di Pietro, la Lettera di Giacomo, la Lettera di Giuda) e dell'Apocalisse, scritta e decorata con alcune iniziali nell'abbazia di S. Gallo intorno alla metà del sec. IX.
Online dal: 21.12.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene i primi cinque libri di Mosè (Pentateuco), il libro di Giosuè e quello dei Giudici dall'Antico Testamento nonché le lettere di s. Paolo e gli Atti degli Apostoli dal Nuovo Testamento; scritto intorno al 1100 nel monastero di Allerheiligen (Ognissanti) a Sciaffusa, giunse già nel sec. XII a S. Gallo.
Online dal: 15.04.2010
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto biblico risalente agli anni in cui Hartmut era vice-abate (ca. 850-872) e abate (872-883). Contiene le Epistole paoline, gli Atti degli Apostoli e l'Apocalisse. È l'ultimo volume (6) della cosiddetta "Grosse Hartmut-Bibel" (La grande Bibbia di Hartmut).
Online dal: 12.12.2006
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Commento al Vangelo secondo Luca di Beda il Venerabile, scritto intorno agli anni 820/840 dal monaco e maestro dello scrittorio Wolfcoz.
Online dal: 31.12.2005
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, composto di cinque parti, contiene tra gli altri vari libri penitenziali (Poenitentiale Capitula Iudiciorum, Poenitentiale Theodori, Poenitentiale Vinniani, Poenitentiale Sangallense simplex, Poenitentiale Sangallense tripartitum), scritti del Padre della Chiesa Agostino (tra gli altri dalla De doctrina christiana, De patientia, Sermo 64 ad fratres in eremo), Gregorio Magno, Cipriano e Gregorio di Nazanzio.
Online dal: 04.10.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto dell'abbazia di San Gallo composto di due parti: la prima contiene il commento ai salmi (Expositio psalmorum 100-150) di Prospero d'Aquitania, in una copia della seconda metà del IX secolo; la seconda, oltre a estratti da opere di Agostino e alla parte iniziale del penitenziale di Aligerio di Cambrai, contiene principalmente testi computistici ed astronomici, schemi, tavole e un glossario ordinato per argomenti. Al foglio 242 compare il disegno di una piccola carta T-O molto semplice.
Online dal: 09.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Valerianus, Cemenelensis (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Commento di Ruperto di Deutz (Rupertus Tuitiensis, intorno al 1070-1129) alla liturgia della messa e dell'anno liturgico. Copia scritta da un solo copista in una scrittura curata del XII secolo; la legatura risale al sec. XV e presenta un segnalibro di corda attaccato al capitello superiore. A p. 226 e nella copertina il testo viene falsamente attribuito a Beda il Venerabile.
Online dal: 23.06.2014
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Rupertus, Tuitiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione della più importante fonte sulla storia del popolo inglese, l'Historia Ecclesiastica gentis Anglorum. Allestita intorno all‘860 nel monastero di San Gallo, presenta ancora la sua rilegatura carolingia originale. In apertura si trova una breve biografia di Beda e un repertorio delle sue opere.
Online dal: 23.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo di scienza naturale scritto da diversi copisti nell'area di Laon, in Francia settentrionale, in gran parte intorno all'anno 850. Il codice contiene, tra l'altro, il De arithmetica di Boezio, un trattato computistico erroneamente attribuito a Beda il Venerabile († 735); copie di opere di Beda: il De temporum ratione, estratti del De natura rerum e il De temporibus.
Online dal: 09.12.2008
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Ausonius, Decimus Magnus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Eugenius, Toletanus (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione di diversi trattati sull'ortografia, realizzata verso l'800 nell'abbazia di San Gallo. Questo manoscritto contiene, tra le altre cose, una copia del trattato De orthographia di Alcuino di York, basato sull'opera omonima di Beda il Venerabile, come pure le dissertazioni sull'ortografia del vescovo gallico Agroetius (V secolo) e del grammatico romano Flavio Capro (II secolo).
Online dal: 31.07.2009
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caper, Flavius (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Agroecius, Senonensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caper, Flavius (Autore) | Scaurus, Quintus Terentius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo astronomico-computistico con disegni a penna di alta qualità raffiguranti costellazioni.
Online dal: 31.12.2005
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Aratus, Solensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Wandalbertus, Prumiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Aratus, Solensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hyginus, Mythographus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Wandalbertus, Prumiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese, databile al IX secolo, di diverse opere di Beda il Venerabile, concernenti le scienze naturali (De natura rerum; De temporum ratione; De temporibus, del quale é trascritta solo la sezione finale). Il codice contiene anche testi computistici, calendari, tavole e, in chiusura, una classificazione delle scienze e schizzi a penna.
Online dal: 23.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Dionysius, Exiguus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Winitharius, Sangallensis (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Questa trascrizione, realizzata durante il IX secolo nell'abbazia di San Gallo, del commento di Beda il Venerabile († 735) alle sette lettere canoniche è significativa da un punto di vista storico-testuale.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione del commento di Beda il Venerabile († 735) ai libri dell'Antico Testamento di Tobia, Esdra e Neemia, realizzata nella prima metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Redazione dell'anglossassone Giuseppe Scoto; scritta intorno all'860. Allegata vi è la più antica copia rimasta della lettera di Cuthberto, allievo di Beda il Venerabile, all'amico Cuthwin, con il ragguaglio sulla morte di Beda nell'anno 735. In questo resoconto è contenuta la Lettera sulla morte di Beda in antico inglese Fore there neidfaerae ... nella versione più antica nel dialetto nordumbro di Beda. Il manoscritto si conserva tuttora nella sua legatura originale di epoca carolingia.
Online dal: 04.11.2010
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Kemble, John Mitchell (Traduttore) | Luttingus, de Lindisfarne (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo contenente la versione breve di Beda il Venerabile († 735) del Libro della Genesi, l'opera Contra Iudaeos di Isidoro di Siviglia, la lettera De mansionibus filiorum Israhel (Epistula 78) di Girolamo ed una copia del primo e del secondo libro dei Maccabei dell'Antico Testamento. Fu realizzato nel IX secolo, probabilmente nell'abbazia di San Gallo. A pagina 232 si trova una iniziale molto notevole.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione del commento di Beda il Venerabile († 735) al Vangelo di Marco, realizzata nell'abbazia di San Gallo nel IX secolo.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questa trascrizione, allestita durante il IX secolo nell'abbazia di San Gallo, del commento di Beda il Venerabile († 735) al Vangelo di Marco è importante da un punto di vista storico-testuale.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione, significativa dal punto di vista storico-testuale, del commento di Beda il Venerabile († 735) all'Apocalisse e agli Atti degli Apostoli. Fu realizzata nell'abbazia di San Gallo verso l'anno 800.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione dei commentari di Beda il Venerabile († 735) agli Atti degli Apostoli e all'Apocalisse, con prove di penna, una nota che identifica gli scribi (Wichram e Hartpert) e numerose glosse (la maggior parte della mano del monaco Eccardo IV). Questa trascrizione fu allestita nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Alla fine del manoscritto si trova un verso dello scriba della mano del monaco Wichram.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il più antico manoscritto esistente di un anonimo commento ai Salmi, Eglogae tractatorum in psalterium, di provenienza irlandese, scritto in una minuscola carolina di influenza alemannica attorno all'820 nell'abbazia di San Gallo. Questo codice contiene pure una copia del commento di Beda il Venerabile († 735) a lettere canoniche e trascrizioni di due lettere di Girolamo (347-420).
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione del commento di Beda il Venerabile († 735) alle lettere canoniche, realizzata verso il 900 nell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Collezione di svariate opere poetiche dell'VIII e dell'inizio del IX secolo, allestita nella prima metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo. Questo volume contiene il Carmen de miraculis Sancti Cuthberti di Beda il Venerabile († 735), le opere De laude virginum e De octo principalibus vitiis di Aldelmo di Malmesbury († 709) e lettere in versi scambiate tra il vescovo Teodolfo di Orléans († 821) e il vescovo Modoino di Autun († 840/43 circa).
Online dal: 31.07.2009
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Modoinus, Augustodunensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Modoinus, Augustodunensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo proveniente dal monastero di San Gallo, prodotto dopo l'anno 850. Contiene copie degli scritti di Beda il Venerabile e dell'Epistola ad Antiochum dello Pseudo-Ippocrate. Il testo più importante è tuttavia l'epistola del monaco Ermenrico di Ellwangen all'abate Grimaldo di San Gallo, contenuta unicamente in tale testimone. In essa Ermenrich, vantando la sua erudizione, domanda a Grimaldo di affidargli la composizione di una biografia in versi di San Gallo, fondatore dell'abbazia; la lettera comprende diversi particolari sulla vita quotidiana nel monastero di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Hippocrates (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Hippocrates (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Trascrizione delle opere esegetiche De tabernaculo e De templo, come pure delle Quaestiones in libros regum di Beda il Venerabile († 735), allestita nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo.
Online dal: 31.07.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo sangallese. Contiene una copia del più antico catalogo della biblioteca dell'Abbazia (seconda metà del IX secolo), seguita dai registri sangallesi delle accessioni librarie per il IX secolo (un registro dei libri acquistati nel periodo compreso tra l'abbaziato di Grimaldo e quello di Hartmut; uno dei volumi dei quali Hartmut commissionò la trascrizione; uno della biblioteca privata di Grimaldo). La seconda sezione del codice contiene opere di Alcuino di York († 804), tra cui l'epistola ad Arno, arcivescovo di Salisburgo (802), il trattato sulla penitenza e sulla confessione dei peccati (redatto sotto forma di lettera indirizzata agli studenti del monastero di San Martino, a Tours), il commento ai salmi penitenziali.
Online dal: 09.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizione della prima parte dell'opera Collectanea ex Augustino in epistolas Pauli, compilazione che Floro di Lione († circa 860) realizzò utilizzando opere dei Padri della Chiesa (soprattutto Agostino). Copia realizzata nella seconda metà del IX secolo nel monastero di San Gallo, con numerose glosse del monaco Eccardo IV (980-1060 circa) aggiunte nel sec. XI. Il codice contiene i commentari alla Lettera di Paolo ai Romani.
Online dal: 23.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia dell'opera Collectanea ex Augustino in epistolas Pauli, compilazione che Floro di Lione († circa 860) realizzò utilizzando opere dei Padri della Chiesa (soprattutto Agostino). Realizzata a San Gallo durante l'abbaziato di Hartmut (872-883), con numerose glosse del monaco sangallese Eccardo IV (980-1060 circa). Il volume comprende i commentari alle due Lettere di Paolo ai Tessalonicesi, alle due Lettere a Timoteo e alla Lettera agli Ebrei.
Online dal: 23.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Commentatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Commentatore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia dell'opera Collectanea ex Augustino in epistolas Pauli, compilazione che Floro di Lione († circa 860) realizzò utilizzando opere dei Padri della Chiesa (soprattutto Agostino). Realizzata a San Gallo durante l'abbaziato di Hartmut (872-883), con numerose glosse del monaco sangallese Eccardo IV (980-1060 circa). Codice tuttora conservato nella rilegatura originale del periodo carolingio; tramanda i commentari alle due Lettere di Paolo ai Corinzi.
Online dal: 09.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Florus, Lugdunensis (Autore) | Petrus, abbas (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Lezionario da S. Gallo contenente numerose prediche di Padri della Chiesa su diverse letture dei Vangeli; scritto da varie mani nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo. Il codice, poco studiato, contiene inoltre delle benedizioni e delle orazioni. Alla fine è stato aggiunto, in scrittura di corpo minore e su due colonne, un Salterio. Il manoscritto, che si presenta sporco a causa dell'intenso uso cui è stato sottoposto, presenta sporadicamente integrazioni e aggiunte dei secc. XI e XII.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ferrandus, Carthaginiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) | Smaragdus, Sancti Michaelis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manuale personale (vademecum) di Grimaldo, abate di San Gallo dall'841 all'872. Manoscritto miscellaneo contenente testi di argomento poetico, liturgico, computistico, scientifico e storico; include anche un calendario, un Horologium, spiegazioni di parole e definizioni in diversi campi della conoscenza, i nomi delle ninfe e delle muse e un registro delle provincie della Gallia. Esito dell'attività scrittoria di circa 40 diversi scribi.
Online dal: 09.12.2008
- Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Fulgentius, Fabius Planciades (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Fulgentius, Fabius Planciades (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario e omiliario per il periodo dalla Pentecoste fino all'ultima domenica dopo la Pentecoste, scritto accuratamente da varie mani nelle prima metà del sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 20.12.2012
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonifatius, Sanctus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lectionarium officii estivo con le letture per la preghiera del coro; scritto nel sec. X nell'abbazia di S. Gallo.
Online dal: 21.12.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario per il periodo da Natale alla seconda domenica di Quaresima contenente 32 omelie (sermoni) per le domeniche ed i giorni di festa, composte per la maggior parte da Padri della Chiesa (tra gli altri Ambrogio, Agostino, Beda il Venerabile, Fulgenzio, Leone Magno); scritto probabilmente nell'abbazia di S. Gallo nel X o all'inizio dell'XI secolo. Il nome di un copista, «Egilolfus», si trova aggiunto in un secondo tempo alla pagina 85. Le prime carte del manoscritto sono in parte rovinate ed hanno subito dei danni a causa dell'umidità. Il ms., mutilo, si interrompe a pagina 177, col testo del Trattato 97 di Leone Magno.
Online dal: 21.12.2009
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, scritto da più mani, raccoglie in totale 66 prediche, la maggior parte di Beda e Gregorio Magno, poche di Agostino e Girolamo e alcune singole di Ambrogio, Fulgenzio, Giovanni Crisostomo, Massimo, Origene e altri autori sconosciuti. Alcune omelie sono intere, di altre vi sono solo degli estratti. Dalla legatura sono state tolte quattro strisce del manoscritto dell'Editto di Rothari, ora conservate nella Stiftsbibliothek di San Gallo sotto la segnatura Cod. Sang. 730. All'interno dei piatti sono visibili le impronte in negativo di questi frammenti.
Online dal: 14.12.2018
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Lezionario. La prima parte, scritta nel sec. XI, contiene le letture per i notturni del mattutino (per tutto l'anno liturgico, iniziando dalla prima di avvento; prima de tempore, poi de sanctis. Le letture dai vangeli sono solo accennate da brevi incipit del testo e sono completate da omelie tratte principalmente dai padri della Chiesa (tra questi Origene, Beda il Venerabile, Gregorio Magno). Da p. 184 una seconda parte, scritta nel sec. XII, contiene letture dal Vecchio e Nuovo Testamento per i giorni feriali e festivi per tutto l'anno. Nel manoscritto vi sono alcune iniziali su varie linee, tra le quali una figurata a p. 12 con un essere fantastico animale.
Online dal: 13.12.2013
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene sermoni per le domeniche dopo la Pentecoste.
Online dal: 12.06.2006
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius II, Papa (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Origenes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene una copia parzialmente completa della „Expositio liber comitis“ e un'interpretazione delle letture delle Epistole e dei Vangeli per tutto l'anno liturgico, compilati da Smaragdo, monaco benedettino di St. Mihiel presso Verdun († intorno all'840). La trascrizione, che proviene dal monastero di Chelles presso Parigi e che risale all'epoca intorno all'810, è la più antica che si sia conservata.
Online dal: 21.12.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito contenente principalmente calendari e testi a carattere cronologico; scritto nella seconda metà del sec. X e all'inizio del sec. XI per la maggior parte non a S. Gallo. Il testo principale è costituito da un calendario di origine norditaliana e da estratti dal De tempore ratione di Beda il Venerabile († 735).
Online dal: 21.12.2009
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Symphosius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Symphosius (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Martirologio di Beda il Venerabile († 735) trascritto in scrittura anglosassone nel IX secolo. La copia, frammentaria (tramanda solo la sezione del Martirologio compresa tra l'inizio di gennaio e il 25 luglio), è la più prossima, tra le esistenti, all'originale composto da Beda. Un martirologio è un insieme di note biografiche sui santi, di lunghezza variabile, disposte secondo l'ordine del calendario liturgico.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il secondo capitolario per antichità dell'abbazia di S. Gallo che ci sia rimasto, venne iniziato nel sec. XII e continuato con molte aggiunte fino in epoca moderna. Il volume contiene inoltre liste dei vescovi di Costanza (736-1318) e degli abati del monastero di Reichenau (724-1343) e S. Gallo (719-1329), copie degli accordi di confraternita del monastero di S. Gallo, letture e prediche per le domeniche ed i giorni festivi nel corso delle riunioni del capitolo dei monaci, una copia della regola di S.Benedetto, un martirologio con registrazioni necrologiche, tavole e spiegazioni per il calcolo della Pasqua e la copia e continuazione degli Annali di S. Gallo dal Cod. Sang. 915. Alla fine si trovano due liste a stampa dei monaci di S. Gallo dal 1757 al 1798.
Online dal: 22.06.2010
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Mone, Franz Joseph (Annotatore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Mone, Franz Joseph (Annotatore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Mone, Franz Joseph (Annotatore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Mone, Franz Joseph (Annotatore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus, de Nursia (Autore) | Mone, Franz Joseph (Annotatore) | Usuardus, Sangermanensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto realizzato nel monastero di San Gallo tra la fine del IX secolo e gli inizi del X. Contiene una collezione computistico-scientifica corredata di numerose tavole, schemi e testi sulla misurazione del tempo. Il volume include anche un calendario sangallese e gli Annales Sangallenses brevissimi (una breve storia di San Gallo). Contiene anche due mappae mundi alto-medievali (terrae orbis o mappamondi ‘T-O'), che precedono il De temporum ratione di Beda il Venerabile.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Copista) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sanctus (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Copista) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto composito appartenne al monaco di S. Gallo Gall Kemli, che ne fece rilegare le parti, alcune delle quali risalgono al XIV secolo, e le intercalò con pagine bianche, completate da lui stesso e da altri scribi. Per questo motivo sono presenti molte diverse mani e impaginazioni. I blocchi di testo collegati più lunghi costituiscono una raccolta di sermoni (Liber Sagittarius, pp. 3-61), uno specchio di confessione (pp. 71a-92b), commenti a inni e sequenze (pp. 118-217b) e una raccolta di racconti di exempla dalla storia antica, apparentemente compilati dallo stesso Kemli, in parte tratti dalle Gesta romanorum (pp. 226-357). La legatura in pelle risale al XV secolo.
Online dal: 22.09.2022
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Hugo, von Trimberg (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Ludovici, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Hugo, von Trimberg (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Ludovici, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il libro di preghiere comprende orazioni dalla raccolta del duca Guglielmo III di Baviera (ff. 1v-16r), preghiere alla Vergine Maria (ff. 17r-39r), preghiere tra le altre per la santa messa (ff. 39v-45v), e per la comunione (ff. 80r-88v). Tra queste si trovano i versi di s. Bernardo (ff. 46v-50v) e varie altre benedizioni e preghiere (ff. 51v-78v). Responsabile sia del lavoro di copia che delle iniziali filigranate è, come risulta dal colophon (f. 81v), il copista professionista Simon Rösch. Le preghiere sono in lingua sveva. Sui ff. 89 e 90 (incollato alla coperta posteriore), è stata aggiunta da altra mano un'altra preghiera. Numerose forme femminili nelle menzioni fanno pensare ad una committenza femminile, probabilmente un convento femminile sangallese.
Online dal: 13.06.2019
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Rösch, Simon (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Rösch, Simon (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Eckhart, Meister (Autore) | Johannes, von Neumarkt (Autore) | Rösch, Simon (Copista) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il libro di preghiere di piccolo formato di Franz Gaisberg, poi divenuto abate di San Gallo (abate 1504-1529), contiene esclusivamente preghiere in latino. Inizia con un calendario (f. 1r-12v) e una tabella computistica (f. 13r/v), seguita da preghiere sulla Passione (f. 14r-29v), preghiere e antifone a Maria (f. 31r-49r) e altri santi (f. 49r-80r) così come il Comune sanctorum (f. 81v-83v), varie altre preghiere (f. 83v-107r) e preghiere per la liturgia delle ore sulla Passione e per le anime dei morti (f. 107v-140r). Ad eccezione di iniziali di due o quattro righe con semplici tralci a inchiostro rosso, non vi è altra decorazione.
Online dal: 13.06.2019
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gaisberg, Franz (Copista) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Gaisberg, Franz (Copista) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il pesante manoscritto (del peso di quasi 17 kg.), realizzato intorno al 1200, contiene le trascrizioni in lingua latina di opere di storia universale, della chiesa e dei popoli, come per es. la storia universale di Orosio, la storia della chiesa di Eusebio di Cesarea, la Summa della storia biblica (Historia Scholastica) di uno dei primi studiosi della scolastica, il parigino Pietro Comestore († intorno al 1179), la storia della prima crociata di Rigoberto di Reims, la storia dei Longobardi di Paolo Diacono, la storia ecclesiastica del popolo inglese di Beda il Venerabile o la vita di Carlo Magno di Eginardo.
Online dal: 04.10.2011
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Einhardus (Autore) | Erchanbertus (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Johannes, Belethus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente le vite dei 12 Apostoli e vite di altri antichi santi romani. Questa copia, realizzato verso il 900, probabilmente non è stata allestita all'abbazia di San Gallo. La seconda e la terza parte furono scritte a San Gallo durante l'XI secolo ed includono, rispettivamente, tre sermoni e due testi frammentari di contenuto liturgico.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosiaster (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosiaster (Autore) | Amphilochius, Cappadox (Autore) | Amphilochius, Sidetes (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene, tra le altre opere, l'unica versione esistente di una biografia di S. Ambrogio, composta da un ignoto monaco di Milano intorno all'870. È anche il manoscritto principale dell'Apocolocyntosis di Seneca (1 a. C. – 65 d. C.), componimento satirico sull'imperatore romano Claudio (41-54 d. C.).
Online dal: 31.12.2005
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice composito scritto per la maggior parte nel sec. IX nell'abbazia di S. Gallo. Accanto a brevi testi a carattere computistico-cronologico, omiletico e liturgico, una copia del penitenziale del vescovo Alitgario di Cambrai († 830), estratti dalla regola monastica di Fruttuoso di Braga (sec. VII) e il trattato di un autore anonimo di origine irlandese De duodecim abusivis saeculi, a lungo attribuito a Cipriano da Cartagine.
Online dal: 21.12.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulius, Honorius (Autore) | Patricius, Sanctus (Autore) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulius, Honorius (Autore) | Patricius, Sanctus (Autore) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesar, Gaius Iulius (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Ebbo, Remensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Precedente possessore) | Halitgarius, Cameracensis (Autore) | Hormisdas, Papa (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Iulius, Honorius (Autore) | Patricius, Sanctus (Autore) | Pomerius, Iulianus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Collezione di testi in parte agiografici, trascritta nel monastero sangallese intorno all'anno 900. Tra le opere che vi sono tramandate, la Vita metrica Sancti Martini di Paolino di Périgueux, la Vita metrica Sancti Martini di Venanzio Fortunato, la Visio Wettini di Haito e di Walafrido Strabone, la Revelatio Baronti monachi e la Vita metrica del martire Leodegario.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Grimaldus, Sangallensis (Committente) | Hatto, Basiliensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Paulinus, Petricordiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo trascritto nel monastero di San Gallo. Tramanda una copia databile all'incirca all'anno 900 dei Casus Sancti Galli del monaco Ratperto, la versione più antica ad oggi conosciuta. Seguono testi più lunghi, trascritti tra il IX e il XIII secolo, contenenti sermoni dei primi Padri della Chiesa, un registro degli abati di San Gallo dal VII al XIII secolo, inni, estratti della Collectio canonum dello Pseudo-Remedio, il Micrologus di Bernoldo di Costanza.
Online dal: 09.12.2008
- Amalarius, Metensis (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Remedius, Curiensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L'arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470.
Online dal: 22.09.2022
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice contiene alle pp. 59–111 gli Opuscula sacra di Boezio, e cioé I. De trinitate (pp. 59–70), II. De divinitate (Utrum pater et filius et spiritus sanctus; pp. 70–72), III. De hebdomadibus (Quomodo substantiae; pp. 72–77), IV. De fide catholica (pp. 77–84), V. Contra Eutychen et Nestorium (pp. 84–111), in parte con glosse. Probabilmente alcune parti furono aggiunte nell'XI/XII secolo. Alle pp. 4–6, prima del commento agli Opuscula sacra I-III e V attribuiti a Johannes Scoto Aurigena o a Remigio di Auxerre, probabilmente di una mano del XIII secolo, il Planctus beati Galli, inc. Quis dabit cineres, un lamento sul furto del tesoro della chiesa di S. Gallo da parte del vescovo di Costanza. A p. 112 il De septem miraculis mundi dello pseudo Beda il Venerabile. Il manoscritto, per la gran parte senza decorazione, contiene a p. 26 una decorazione ittiomorfa e a p. 59 una iniziale I che si estende su 8 linee di testo.
Online dal: 22.06.2017
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva