Limitare la ricerca
Amerbach, Bonifacius (1495-1562)

Nella prima parte del volume sono registrati i decanati dal 1461 al 1529 con i rispettivi calcoli della cassa della facoltà e le liste dei docenti, nella seconda parte seguono quasi esclusivamente registrazioni relative alle nomine a dottore dal 1533 al 1921. Tra i copisti si trovano, tra gli altri, Sebastian Brant, Basilius Amerbach, Remigius Faesch e Niklaus Bernoulli. (flr)
Online dal: 25.06.2015
- Amerbach, Bonifacius (Copista) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Basilius (Copista) | Amerbach, Bonifacius (Copista) | Bernoulli, Nikolaus (Copista) | Brant, Sebastian (Copista) | Fäsch, Ruman (Copista) | Klett, Lukas (Copista) | Lutenwang, Augustin (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto di Lucrezio con il lungo poema didattico De rerum natura è dal punto di vista del contenuto un discendente del manoscritto scoperto da Poggio Bracciolini nel 1417 in un monastero tedesco. E' stato scritto nel 1468-69 da Antonio Septimuleius Campanus pochi anni prima che venisse stampato e più esattamente – da quanto si deduce da una annotazione alla fine del testo – a Roma in prigione. Il manoscritto fu in possesso, al più tardi nel 1513, dell'umanista basilese Bonifacio Amerbach. (gam/flr)
Online dal: 25.06.2015
- Amerbach, Bonifacius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Bonifacius (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
- Amerbach, Bonifacius (Precedente possessore) | Lucretius Carus, Titus (Autore) Trovato in: Descrizione standard