Ivo, Carnotensis († 1115)
Due bifogli provenienti da un manoscritto francese di piccolo formato contenente diversi excerpta dal contenuto teologico e in legame con una raccolta di sentenze della scuola di Anselmo di Laon. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Ivo, Carnotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Contiene la Panormia, una raccolta di testi di diritto canonico attribuita ad Ivo di Chartres, che l'avrebbe redatta dopo il 1095. Il codice, probabilmente prodotto ad Einsiedeln, è stato vergato da un solo copista in una carolina regolare e calligrafica. Delle otto iniziali che introducono gli altrettanti libri nel quale è diviso il testo, solo una è stata completata con il colore rosso (p. 78), mentre delle altre è visibile il disegno preparatorio.
Online dal: 23.09.2014
- Ivo, Carnotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ivo, Carnotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contiene la Panormia di Ivo di Chartres, una raccolta di testi di diritto canonico in 8 libri con 1038 capitoli. Il riformatore e vescovo di Chartres compilò quest'opera appena dopo il 1095, opera che, grazie alla sua facilità d'uso, trovò velocemente ampia diffusione. Il testo è stato scritto da due mani con inchiostro marrone chiaro e marrone scuro. Secondo la tradizione dello scriptorium di Engelberg nel sec. XII gli inizi dei capitoli ed i sommari sono sottolineati con inchiostro rosso, circonstanza che nel caso di questo manoscritto porta ad una ricca rubricatura. Nei margini esterni del blocco di scrittura del testo ci sono numerose notizie marginali.
Online dal: 04.10.2011
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito del sec. XIII composto di otto parti: 1) estratti dai martirologi del monaco di S. Gallo Notkero Balbulo e di Adone di Vienne (pp. 3-10), 2) copia della Historia Scholastica di Pietro Comestore fino circa a metà (pp. 11-234), 3) i Canones apostolorum et conciliorum prolati per Clementem papam in un fascicolo di formato minore e di altra mano (pp. 235-252), 4) estratti dall'opera Panormia di Ivo di Chartres (pp. 246b-252b), 5) la Historia Langobardorum di Pietro Diacono con gli annessi di Andrea da Bergamo (pp. 253a-272b), 6) la Historia Hierosolymitana di Roberto Monachus Remigiensis (pp. 273a-313a), 7) delle appendici sulla storia del diritto, sullo scisma della chiesa di Utrecht e sulla morte di Corrado III (p. 313), 8) estratti dalla Chronica pontificum et imperatorum, ab Hadriano usque ad Constantinum di Martino di Troppau (Martinus Polonus; pp. 314-330).
Online dal: 13.12.2013
- Ado, Viennensis (Autore) | Andreas, Bergamensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ado, Viennensis (Autore) | Andreas, Bergamensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il voluminoso manoscritto, consiste in più di mille pagine, scritto da una sola mano nel monastero delle monache cistercensi di Günterstal presso Friburgo in Brisgovia, contiene circa cento prediche in latino per le domeniche ed i giorni festivi dell'anno liturgico dalla prima domenica di avvento all'ascensione di Cristo. Alcuni dei Sermones sono identificati e derivano da s. Ivo, Agostino, Bernardo di Clairvaux, Gregorio Magno, Beda il Venerabile, Heimo di Auxerre o da Giovanni Crisostomo. Il manoscritto venne acquistato nel 1780 dal monaco di S. Gallo Gall Metzler (1743–1820) allora attivo quale parroco ad Ebringen presso Friburgo, per la biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 13.12.2013
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Altissiodorensis (Autore) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard