Per questo manoscritto sono disponibili le seguenti descrizioni

  • Beschreibung für e-codices von P. Dr. Odo Lang OSB, Stiftsbibliothek Einsiedeln, 2010.
    Mostra la descrizione standard
  • Beccaria Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, pp. 360-361.
    (Descrizione aggiuntiva, attualmente visualizzato)
Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Codex 304(514)
Creative Commons License

Beccaria Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano, Roma 1956, pp. 360-361.

Segnatura precedente: 4. Numero 74. B. V. Einsidlensis
Supporto materiale: membr.
Dimensioni: pp. 233 più una doppia (77 bis).
Formato: 250 x 157
Numerazione delle pagine: num. rec.
Condizione: Nella serie dei quaderni manca, fra p. 181 e p. 182, il XIII.
Disposizione della pagina: a linee piene
Tipo di scrittura e mani: Minuscola della fine del secolo VIII o del principio del IX
Decorazione: con i titoli e i numeri talvolta in rosso.
Legatura: Legatura antica in assicelle e in pelle bianca con un fermaglio di metallo.
Contenuto:
  • 1. pp. 1-2 In nomine dei summi. Hec sunt vocabula, que in hoc libro obscura esse videntur - Anesin idest quod non habet declinationem …–… Inprostotonicus idest in ante nervorum contractio. >Finiunt glose< La p. 3 è bianca.
  • 2a. pp. 4-70 [Galeno] : Ad Glauconem de medendi methodo L. I e inizio del II. Il L. I com. incompleto: [V] Nunc vero incipiamus dicere de acutis febribus et periculosis …–… > [XLIIII. De creticis diebus febrium sive periodices] < si duplex est, ter tangitur; si quatroplex, quater. >Explicit liber primus.< Segue il prologo del L. II:
    • (p. 69) >Incipit de ratione febrium< O Glaucon, optimum dixi ut te in hoc idest secundo petimus de ceteris …–… et in quacumque parte corporis fuerint.
    Fra questo e il rimanente del testo è inserito:
  • 3a. pp. 70-101 [Galeno] : [Liber tertius, exc.] >Incipit liber secundus. I.< Certe de maximis causis, que in corporibus humanis nascuntur, ut pollecitus sum breviter exponere incipiens nunc de cefalargicis. Cefalargia est dolor capitis, qui multum temporis tenet …–… - sono capitoli scelti e numerati con un proprio ordine - > [XX. Qui lapidis in renibus habent] < interdum absteneant frigida et ab omni frigore. Poi colla stessa numerazione continua:
  • 2b. pp. 102-171 [Galeno] : Ad Glauconem de medendi methodo L. II (la p. 131 è vuota) >XXI.< Incipiens nunc, o Glaucon, tibi exponere quam maxime diversitatis flegmone …–… > [XLV. De elefanciacis] < quanta possum sciencia manifesta racione conscribam. Chiudono la compilazione alcuni capitoli aggiunti:
  • 3b. pp. 171-181 Estratti da Galeno: Liber tertius , e da altra fonte: >XLVI. De causa colicorum.< Colicum sic agnuscis …–… >XLVII. Unctio suprascripta, XLVIII. De besenteria, LXIIII (corr. XLVIIII). De causa bisenterie que intestino maiore nascuntur - [L. De signis agnuscendis ex quibus locis sanguis discendit ] < in pusca cocis dactolus quinque et mela cito || forse mutilo.
  • 4. pp. 182-230 Ricettario (la p. 197 è bianca). Com. mutilo: || > [XII] Ad suspirium.< Suspirium pecori periculosissimum …–… > [XXXIII. De cautum erudinis et de tumore tesitum et de vermibus et costis] < detrahi non posset festula ab harundine inserta calidum oleum. Quindi un'appendice di prescrizioni non numerate:
    • (pp. 231-233) >Item ad lumbricos< - >Potio vernalis.<
Origine del manoscritto: Il prof. Bischoff lo aggiudica per l'origine al tipo retico di Coira (Cantone dei Grigioni).
Acquisizione del manoscritto:
  • Le manine, segnate qua e là dal bibliotecario Enrico di Ligerzia (1324-1360), indicano che almeno da quel tempo il volume appartiene all'abbazia.
  • A p. 1 in alto di grafia secentesca: 4. Numero 74. B. V. Einsidlensis, e in basso: XVIII. 3.
Bibliografia:
  • G. Meier, Catalogus codicum mss. qui in bibl. monasterii Einsidlensis O.S.B. servantur, I, 278; Einsidlae, 1899; sec. IX.
  • Diels, Die Handschriften der antiken Aerzte, I, 58, 131: sec. IX.